MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nei paesi ospitanti. Uno dei cavalli di battaglia della polemica statunitense contro la new immigration "Movimento operaio e socialista", 1981, IV, n. speciale 1-2.
De Felice, R., L'emigrazione e gli emigranti nell'ultimo secolo, in "Terzo programma ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] la regolare incoronazione.
La Renier parla anche di una «finta battaglia di galere al Lido», che si tiene dopo le cerimonie et trionfi fatti dalla serenissima Signoria di Venetia nella felice venuta di Henrico III Christianissimo Re di Francia et di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sicuro risultato che ha preceduta la decisione sui campi di battaglia" (in Appendice a De Gasperi al Parlamento austriaco 1911-1918 e dello stesso L. Sturzo, Torino 1977; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere, 1921-1925, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a rilievo sulle fronti dei piloni, tra cui scene di battaglia e Vittorie con trofei.
L’età flavia
Il primo intento . Sommella Mura, La “grande Roma dei Tarquini”. Alterne vicende di una felice intuizione, in BCom, 101 (2000), pp. 7-26.
E.M. Moormann ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] tutto ciò che riguardava il cavallo, nobile mezzo di battaglia e compagno di ogni mamelucco, venivano espresse da ciò che La prima metà del XIV secolo fu un periodo particolarmente felice per l'Egitto che beneficiò economicamente del periodo di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . In questa fase la strategia è quella di evitare battaglie generali, attaccando però con insistenza il governo e spaventandone Filippine. Il colonnello ha aggiunto anche che sarebbe stato felice di fornire armi ai Negri, ‟issando negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] una guardia della basilica. Guntero, il più agguerrito nella battaglia contro il papa, fu comunque isolato rapidamente. Mentre Tilgaldo posti fuori delle mura, a quel tempo abbandonati: S. Felice, sulla via Portuense, e le catacombe di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] In ogni caso, il libro dovette combattere la sua battaglia senza l'aiuto dell'autore e non mancarono complicazioni. mondo di Hveen era un'azienda efficiente, anche se non sempre felice per tutti coloro che in essa vivevano. Tycho acquisì rapidamente ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ora nel passato, le utopie hanno intrapreso una disperata battaglia volta alla demolizione delle credenze e delle proposte avversarie. di motivi morali o in chiave di una forma di vita più felice e più sana, ma in base a principi di pura e semplice ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] sterline, una somma che avrebbe però potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato la strada della Puglia. Il 26 febbraio si venne a battaglia ai piedi del monte S. Vitale, a nord-ovest di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...