ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] sposato ma non avrebbe avuto figli; un terzo fratello, Felice, morì a un anno.
I Rosmini discendevano da Aresmino, pure discussioni critiche con Terenzio Mamiani dellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in Italia (Milano 1836), e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Verrà invece eletto il cardinale dellaRovere, che accoglierà le richieste veneziane p. 25.
262. D. Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, "Revue des ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rovine - "et fuvi già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li hedificij di una serrata critica da parte di Francesco Maria dellaRovere. Ma, ancora, al di là di un operare ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in The Burlington Magazine, CXVI, 1974, p. 14 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie, cit., p. 45 ss.; F. Lucchini, R Mantova) nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria DellaRovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture venute ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Nel giugno del 1526 il capitano generale Francesco dellaRovere ebbe l'ordine di avanzare su Cremona e la prepararono, "Archivio Storico Lombardo", 57, 1930. pp. 233-296, e Felice Fossati, Francesco Sforza e la pace di Lodi, "Archivio Veneto", ser. V ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] W. Dorigo, Una legge, pp. 77-84.
53. Luisa Querci DellaRovere, L’Ospedale di Le Corbusier a San Giobbe, in Le Venezie 18 luglio 1989.
208. Paolo Barbaro, Venezia l’anno del mare felice, Bologna 1995, pp. 43-44.
209. Antonio Alberto Semi, Venezia ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , egli indulge con piacere - si direbbe - e con mano felice sugli aspetti formali dei suoi soggetti: sui sestieri, sulle strade principali importanti per la storia delle difese veneziane, come Francesco Maria dellaRovere e Vincenzo Cappello, circa ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] bianco assiste a bordo di piccole imbarcazioni. I volti sono felici e sorridenti. Sullo sfondo, lungo la riva degli Schiavoni, d’oro alla Grande guerra di Monicelli e al Generale dellaRovere e ad acclamare di nuovo Rossellini come maestro e profeta ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1517 dalle truppe del duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere in lotta contro Leone X e si erano trasferiti Camilla, rimasta vedova tra il 1559 e il 1560, dopo che Felice era stato nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti si era trasferita a ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quale il finto Generale DellaRovere. Nel 1945, non solo i professionisti dell’immaginario e della rappresentazione, ma tutti in cui il pubblico ministero Felice Casson chiede la condanna dei vertici della Enichem e della Montedison per le 260 vittime ...
Leggi Tutto