GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] scene allusive a imprese dell'eroe divise da una fontana con amorini; mentre ai lati il motivo delle paraste (De Marchi, p. 125). L'opera presenta un'esecuzione non particolarmente felice, a confronto con i lavori romani e con le stesse scene della ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] assunto l’incarico nell’ottobre 1657, subentrando a Fabrizio Fontana, per restarvi fino al 1664. Nel febbraio di quell Lorenzo in Lucina dove, nel 1713, su incarico del nipote Felice Bernardo Ricordati e dell’allievo Gaffi, lo scultore Pietro Papaleo ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] De Giorgis (Firenze, teatro degli Intrepidi, 1844), La fontana d'amore (Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1845), nella stagione di carnevale e quaresima del 1876-77 al teatro Carlo Felice di Genova in Rolla di L. Manzotti e vi tornò nel carnevale ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ); C. Olcese Spingardi, I Pallavicino e il palazzo di piazza Fontane Marose dal XIX secolo all’inizio del Novecento, in Il palazzo Pallavicino interni e dell’arredo nel Palazzo Reale di Genova da Carlo Felice alla dismissione del 1919, pp. 41-43; C. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] edifici e l'apertura di una strada dal porto alla fontana dell'attuale piazza Doria a Pesaro.
A proposito della concezione a Madrid..., Roma 1773; Applausi poetici per la felice promozione alla sacra porpora degli eminentissimi sig. cardinali G ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Milano curò con Piero Sanpaolesi, Vittorio Viale e Felice Casorati la Mostra di Museologia, che costituì un di Calder dal deposito Jucker e un grande dipinto di Lucio Fontana, deposito della vedova Teresita, annunciavano le aperture all’arte più ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] dei padri Ranagni, Fumei e Re, per la storia naturale del p. E. Pini e per le lettere del p. F. Fontana, divenuto poi cardinale.
Nel 1799, essendo la città di Crema passata sotto la dominazione austriaca ed avendo il governo affidato ai barnabiti le ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] alrEncyclopédie pubblicata a Yverdon da F. B. De Felice con gli articoli: Cerfvolant, Conducteur de lafoudre, Electricité i Dubbj e pensieri..., in forma d'una lettera all'Abate F. Fontana, datata Pavia ii febbr. '76, e di una seconda lettera, più ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] una scimmia e tre scimmiotti da fondersi in bronzo per una fontana di villa Miralfiore a Pesaro (il gruppo centrale, mutilo, allievi, citati da G. Gualdo, Pasquale Pasqualini e Felice Vicentino, dovette avere dei collaboratori.
Nel corso della prima ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] che ornano il basamento, con rilievi illustranti, con felice effetto di moto, varie fasi della battaglia di di confronti.
Non resta poi traccia dei lavori svolti da Andrea per fontane di Messina, cui fa riferimento il documento del 1565 (lo stesso Di ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
specchiare
v. tr. [der. di specchio] (io spècchio, ecc.). – 1. ant. o letter. Rispecchiare, riflettere; usato solo nel part. pass.: specchiati sembianti (Dante); felicità silenziosa Specchiata nel giro del nostro orizzonte (Onofri). 2. Nel...