Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] per tutta la sua vita era stata una ricerca assidua e felice.
Adesso, abbiamo detto e presagito, a queste pagine si scaturigine tutta una disciplina, tutta una dottrina dell'amore.
Diceva Giordano da Pisa, nella incantevole sua santità e poesia: «Sono ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] Ps. 113,3 di Pd XXII 94-96, in quanto il miracolo del Giordano gli serve solo come termine di paragone per un ragionamento a fortiori. In degli angeli; un'idea, peraltro, espressa in maniera felice. Da un punto di vista teologico, D. riprende il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in una posizione topografica che il biografo del pontefice committente Felice IV (526-530) si preoccupa di precisare. Non altura menzionata nei documenti a partire dal Duecento come Monte Giordano. Il sito, elevato e pertanto al sicuro dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] radice archimedea si contaminava con la tradizione medievale di Giordano Nemorario che enunciava il principio secondo cui tanto più vicino energia.
Nei documenti da noi consultati e nel testo di Felice Martini (1877-1898), si fa cenno a un laminatoio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] alla morale cattolica; un mese dopo questo provvedimento, Giordano Bruno veniva imprigionato a Venezia. Tornato a Napoli nell della poesia, la relega con formula tanto sbrigativa quanto felice tra le scritture "che interessano piuttosto la storia del ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nuova «religione dell’umanità» e dal pensiero di Giordano Bruno, convinto dell’impossibilità di conciliare cattolicesimo e libertà di giustizia e virtù la propria morale, e nel suo Dio la felicità e la propria salute» (Levi 1861, p. 8).
Nell’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...]
Non sempre i lavori di trasformazione e ampliamento ebbero esito felice. Un esempio in tal senso è quello che fu avviato cura di A. Gabucci, Milano 1999.
La torre Garisenda, a cura di F. Giordano, Bologna 2000.
R. Rea, H.J. Beste, L.C. Lancaster, Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] in ogni sua parte, e si poteva considerare "un dio felice" (34b). Ma soprattutto Timeo descrive la Creazione e quindi la , Frances A., Giordano Bruno and the hermetic tradition, London, Routledge and Kegan Paul, 1964 (trad. it.: Giordano Bruno e la ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] tutti i resoconti è stata la più grande dimostrazione di felicità pubblica che si sia vista a Parigi dai giorni Rossi e l'altro attaccante più quotato del momento, Bruno Giordano, colpiti da pesanti squalifiche. Privato delle sue punte più forti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] presidente dell’Ente moda, il conte Filippo Giordano delle Lanze (1875-1952), importante esponente della e imprenditori rampanti emergeva all’orizzonte il profilo di quella che un felice slogan avrebbe poi definito la «Milano da bere».
L’età degli ...
Leggi Tutto