ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Cola e scelse per senatore di Roma il nobile Guido Giordano de' Patrizi. Con l'aiuto di milizie romane riusciva poi a vicario del papa, e quindi come signore legalmente riconosciuto. Era una felice, anche se non nuova formula, quella che l'A. ora ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] induce ad affermare. Un filosofo non è mai interprete felice di se stesso.
Un sistema filosofico non si può Girolamo Cotroneo, 2° vol., Filosofia ed etica, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli 2005, pp. 265-92.
Antonio Rosmini e la Congregazione ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] bolognese presso Giovan Gioseffo Dal Sole, Felice Torelli e Marc'Antonio Franceschini. Studiò de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] l’uomo cessò di esserne al centro: come aveva avvertito Giordano Bruno, l’infinitamente grande rendeva l’uomo infinitamente piccolo.
Agli due meccanici Ignazio Gori (m. nel 1806) e suo figlio Felice (m. nel 1846), ai quali poi si aggiungerà il figlio ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] esset immeritus nedum pro meritis redimendus ") e il figlio di Giordano de l'Isle prigioniero a Milano. Il fatto che qui il D. - con una ‛ variazione ' artisticamente assai felice - sviluppa poeticamente il tema etico-politico suggeritogli dalla sua ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] per Morano ai Dialoghi metafisici e Dialoghi morali di Giordano Bruno per i laterziani Classici della filosofia moderna, diretti Amedeo Crivellucci e in parte anche il filosofo Felice Tocco, futuro bersaglio polemico, scolaro indipendente di ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Ancora compongono la squadra: Bertolini, i Varglien, Giovanni Ferrari, Felice Borel, detto 'Farfallino'. Nel 1930-31 la Juventus chiude con , notissimi calciatori come Ricky Albertosi, Bruno Giordano e Lionello Manfredonia. Processati e assolti dalla ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] di Palermo, da una commissione formata, tra gli altri, da Felice Tocco e da Masci: le prime prove di Gentile, in (l’esempio più vistoso era stata l’edizione delle opere di Giordano Bruno, promossa da De Sanctis e iniziata nel 1879), la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] Id., Scritti e discorsi scientifici, a cura di F. Giordano, 1934, p. 70).
Prima che nel sistema produttivo intervenissero e ad alto contenuto tecnologico (Giannetti 1998).
Eugenio Barsanti, Felice Matteucci e il motore a scoppio
L’invenzione e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] uno snodo cruciale, in quanto responsabile del programma nucleare civile. Felice Ippolito (1915-1997), artefice e dominus del CNRN e del tre anni, Marotta aveva lasciato la direzione a Giordano Giacomello, anch’egli coinvolto nell’inchiesta insieme al ...
Leggi Tutto