• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [502]
Letteratura [22]
Biografie [201]
Storia [72]
Musica [58]
Arti visive [58]
Religioni [41]
Filosofia [19]
Diritto [17]
Storia delle religioni [13]
Archeologia [12]

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Balbo e stimolato dal suo direttore spirituale Giovanni Battista Giordano (1755-1836), curato della chiesa di S. mostra che le migliori intenzioni trovano degli ostacoli e che la felicità dei popoli è difficile da stabilire» (Saluzzo e Silvio Pellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

FIRENZUOLA, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRENZUOLA, Agnolo Franco Pignatti Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] F.M. Molza. Apparentemente per qualche tempo fu al servizio di Paolo Giordano Orsini e frequentò l'accademia che si riuniva nel palazzo del cardinale che pervade le rime pratesi del Firenzuola. Al felice incontro con le famiglie pratesi è dovuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE VALLOMBROSANO – CLAUDIO TOLOMEI – PIETRO ARETINO – PIETRO ACCOLTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la malattia, la triste arretratezza" per "qualche minuto di felicità". Il poeta mette dunque in luce un aspetto non secondario di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] che in fondo era confermata da un visitatore occasionale, Giordano Bruno, il quale raccontava come si toccassero anche di voluttà e di dolori, dei loro nessi col moto; parla di felicità, dello stato di quiete che permette di realizzarla, e poi di « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Sia gli Acta Eusebii37. che la leggenda di Felice II, leggibile tuttavia soltanto nel Liber Pontificalis, concordano lebbra dal profeta Eliseo attraverso sette immersioni nelle acque del Giordano. Il tema della lebbra e del sacrificio dei fanciulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Milano 1937-49). Inoltre: Tutte le poesie e tutte le prose e Zibaldone, a cura di L. Felici - E. Trevi, I-II, Roma 1997; Poesie e prose, a cura di R. Damiani (1971-1980), Firenze 1986; E. Giordano, Il labirinto leopardiano. Bibliografia 1976-1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] per tutta la sua vita era stata una ricerca assidua e felice. Adesso, abbiamo detto e presagito, a queste pagine si scaturigine tutta una disciplina, tutta una dottrina dell'amore. Diceva Giordano da Pisa, nella incantevole sua santità e poesia: «Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GUASCO, Annibale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Annibale Giuseppe Giuseppe Girimonti Greco Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] cui il G., deluso, si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo volume F. Borromeo e l'Ambrosiana, Milano 1997, p. 313; A. Giordano, La cultura alessandrina alla fine del XVI sec. nell'epistolario di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Annibale Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù in quale dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di Bracciano, celebrate il 24 maggio 1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] la collaborazione dei cugino Francesco Benaglio, discepolo di Giordano Riccati, per la traduzione del Poema sulla nuova qualche verso non spregevole, fu l'ultima sua vacanza felice. Colpito da malattia inguaribile, egli trascorse gli anni seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali