Uomo politico, nato a Torino il 1° luglio 1762, morto ivi il 14 marzo 1837. Figlio adottivo del Bogino che ne aveva sposato l'ava, ne fu l'erede spirituale. Sostenne appena laureato (1781), la supremazia [...] . Fu inviato nel 1796 a Parigi da Vittorio Amedeo III come ambasciatore. Arrestato il 6 dicembre 1798 fu, dopo e nel 1821 non ebbe la forza d'imporsi al sovrano. Carlo Felice non gli perdonò il progetto di costituzione da lui sottoposto a Vittorio ...
Leggi Tutto
Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] Anna (solo più tardi si fece chiamare Elisa) si fidanzò con Felice Baciocchi (v.) e il 5 maggio 1797 lo sposò, con grande giorni.
Bibl.: A. Zobi, Storia civile della Toscana del 1737 al 1848, III, Firenze 1860, pp. 660 seg.; E. de Beaufont, E. B., ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Genova l'11 febbraio 1768, morto il 3 settembre 1835. Figlio di un capomastro e impresario, che gli fornì soda istruzione anche letteraria, fu dal padre inviato a Roma a compiere la [...] centro di Genova (piazza Deferrari e via Carlo Felice), con la sistemazione della passeggiata dell'Acquasola, col in Not. dei proff. del disegno in Liguria, dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866; M. Labò, C. B., in Emporium, LIV (1921), ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] Moro a Piazza Navona, e nella Fontana dell'Acqua Felice a Termini il bassorilievo con una storia di Gedeone. . 115; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, iii, Milano 1937, pagine 687-89. ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Verona, da Girolamo, nel 1588, e ivi morì di peste nel 1630. Appresi i primi insegnamenti dell'arte da Felice Brusasorci, si recò a Venezia, lungamente intento allo studio delle opere [...] Agostiniani è passato alla Pinacoteca di Monaco il Martirio di S. Vito, una delle sue opere più celebrate.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibliografia precedente); R. Longhi, Precisioni, ecc., Roma 1928, p. 60 segg. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e ceramica con segni di influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, ai quali si la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Buenos Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; J. L. sue fabbriche più ragguardevoli citiamo la cappella di Santa Felicita. Meno copiosa è stata l'opera di Gioacchino ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tre stati di Ts'i, Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il Chuang Chou che sogna di essere farfalla, e vola, ed è felice senza sapere di essere Chou. Ma ecco si sveglia e riconosce ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fattori d'ordine fisico si debbono annoverare la felice situazione mondiale, la già segnalata assenza di tipi sec. IV i Traci giungevano dallo Strimone al Danubio; al principio del III coi Geti e Daci s'erano estesi oltre il Danubio fino al Tyras in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e questa loro tendenza fu indirettamente agevolata dalla giovine età del nuovo re Vladislao III (1434-1444) e dai progetti troppo arditi, epperò non sempre felici, del potente Oleśnicki. Questi riuscì bensì a procurare al suo pupillo anche la corona ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...