L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] I legami con il mondo esterno erano facilitati dalla felice posizione geografica e dall’abbondanza dell’ambra, oggetto di territorio venne abitato dalle tribù di Radymicze e di Wiatycze. Tra il III e il V sec. d.C. va notata l’esistenza, presso l ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] Vicenza, Vicenza 1940; F. Franco, Il teatro romano dell'antica Berga, in Atti III conv. naz. st. arch., Roma 1941, pp. 171-182; G. Brusin, I mosaici della basilica cemeteriale di S. Felice in Vicenza, in Atti Ist. ven., CII, 1942-43, pp. 621-635; G ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] più antica; le tombe reali di Ur (prima metà del III millennio a. C.) ne hanno restituito alcuni esemplari, costituiti, mobile rete di sottile filigrana con un effetto ricchissimo e felice. Altre volte, invece, le collane etrusche appaiono miste ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] (La cripta confessionis del sec. VIII nella chiesa di S. Angelo in Pescheria, in La Civiltà cattolica, LXXI [1920], vol. III, pp. 524-532). Le vaste conoscenze acquisite in anni di studio nel campo epigrafico confluirono poi nel Trattato di epigrafia ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] individualizzazione dello sguardo costituisce una felice eccezione nella tradizione ritrattistica egiziana. in ossidiana della Collezione Gulbenkian (da alcuni attribuita ad Amenemhet III) presenta certe affinità di costruzione e di fisionomia con la ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] si inneggiava a I. se il parto aveva esito felice. La dea infatti poteva accelerare o ritardare una nascita, Missouri Studies, I, n. 4, 102, pp. 1-90; F. Durrbach, in Dict. Ant., III, 1900, p. 383 ss., s. v. Ilithyia; C. Jessen, in Pauly-Wissowa, V, ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] f. ha la sua fase di maggior sviluppo fra il IV e il III sec. a. C. in forme ed applicazioni ancora nuove ed aderenti, motivo di bellezza, che l'orafo crea con tecnica sicura e felice fantasia. Esempio tra i più ricchi sono le fibule di un corredo ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n. s., III (1924), pp. 9-98 (con una bibliografia completa a cura di C Roma 1989, pp. 27-64; Le "Memorie di un archeologo" di Felice Barnabei, a cura di M. Barnabei - F. Delpino, Roma 1991, ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] Centro fiorente nei primi secoli dell’Impero, a partire dal III secolo conobbe un ulteriore sviluppo data la sua collocazione strategica poi S. Vitale) e la memoria dei ss. Nabore e Felice, dove Ambrogio scoprì i resti dei ss. Gervasio e Protasio che ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] più ampi. Si ricorda l'ampliamento dei martyria di S. Felice a Cimitile da parte di S. Paolino di Nola (v Litur., X, 2, Parigi 1932, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in Salona, III, 1935, p. 101 ss.; Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., I, 1940, pp ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...