BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di celebri professori, portò nel 1473 alla felice conclusione di trattative - oltre che con il 88, 92,95, 96, 97, 106, 120,CC. 82r, giv, 94r, 98V, 104rV, 105v, 119r, 140r; III, nn. 62, 181, 186, 193, 270,CC- 93V. 202V, 206V, 213V, 291V; IV, nn. 9, 12 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] cui all’art. 648 ter c.p.).
Non risulta felice neppure la formulazione adottata per indicare il punto di per tutti, Pecorella, G., Denaro (Sostituzione di), in Dig. pen., III, Torino, 1989, 366 ss.
3 Per una ricostruzione dell’evoluzione normativa ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , A., Precis d'histoire de la Révolution française, Paris, 1962, cap. III; Alatri, P., I parlamenti e la lotta politica nella Francia del 1700, americana, in condizioni di relativo isolamento (il «felice anacronismo» di cui parla Einaudi, M., Le ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , ult. co., con formulazione non del tutto felice (perché parrebbe che i cittadini prestano sussidio alle .; Cavallo, B. Provvedimenti e atti amministrativi, in Tratt. Santaniello, III, Padova, 1993; Falcon, G., Lezioni di diritto amministrativo, I, ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di tessera), bensì a mezzo ‘password’ (così, la felice definizione da poco introdotta da dottrina importante: v. Spada, P nonché a quella denominata «generale» di cui al capo III (in entrambi i casi, il limite di applicazione dovrebbe coincidere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] presenza dei giurati avrebbero dischiuso al mondo continentale la felice esperienza del trial by jury.
Utilizzando una chiave accusa e di giudizio.
Il riferimento alla costituzione dell’anno III è importante per l’area italiana, nell’ultimo lustro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] sono rimaste solo 12 decretali per gli otto anni del pontificato di Eugenio III (1145-1153), 8 per i cinque anni di Adriano IV (1154- Pietro Lombardo dava ai teologi una sintesi altrettanto felice, preparando la separazione del diritto dalla teologia. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] e con esenzione da espropriazione e da tributi; III: piante degli immobili esenti da espropriazioni e da Croce, B., Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, 196614; De Felice, R., Mussolini il fascista. II. L’organizzazione dello Stato fascista. 1925- ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] per una scelta lessicale e definitoria non del tutto felice, viene ricondotta anche la polimorfa figura delle linee .10.2003 e ratificata dalla l. 3.8.2009, n. 116; iii) la Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione del 1997, ratificata in Italia ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] è quello di trovare la parola appropriata, la frase felice che dia espressione al pensiero, ma in qualche modo in Njal's saga, in "Cardozo studies in law and literature", 1991, III, pp. 41 ss.
Phillips, O. H., Shakespeare and the lawyers, London ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...