. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'antichità, dovuta a un avvocato africano, Marziano Mineo Felice Capella, il quale nei primi anni del sec. V sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Acradina. È dubbio quando ebbe una cinta propria. Cicerone (In Verr., IV, 53, 119) menziona nella parte alta il teatro, due templi, uno una volta illustre il nome della metropoli siciliana. Questo felice stato di cose fu troncato dalla morte di Gerone ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] posizione che precorre l'età nuova. L'attico già nel sec. IV tende a fondersi con lo ionico in una lingua comune, se pure cultura, non è molto utile, perché troppo astratto: felice la caratterizzazione dell'ellenismo, quale civiltà tecnica.
Il primo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] senato romano accolse (v. Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, IV, n. 262).
Scoppiata la prima guerra mitridatica, Pergamo vide della loro importanza storica e la prova della felice e organica combinazione del loro sistema.
Le finanze ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] identificazioni per discordanti informazioni delle fonti letterarie e per lo sviluppo degli eventi politico-militari successivi. Felice eccezione è costituita dalla scoperta delle stele iscritte di Penna Sant'Andrea (Teramo), dove viene ricordato ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] 'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo sinodo a Francoforte, dove di F. Jaffé, Monumenta Carolina, in Bibliotheca Rerum Germanicarum, IV, Berlino 1867, pp. 628-700. E per i rapporti ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ogni 40.000 abitanti. Ma la costituzione del 1° vendemmiaio anno IV (23 settembre 1795) ristabilì il suffragio a due gradi, le età rappresentanza delle minoranze. L'esperimento fu, però, poco felice, e con legge 5 maggio 1891 si ritornò allo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Clovis Eve che lavorò anche per Luigi XIII: le legature per Enrico IV hanno le armi al centro in un. fondo liscio o seminato si fanno tentativi per fare risorgere quest'arte. I più felici sono quelli di Parigi, dove un'eletta schiera di appassionati ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in modo poco felice anche dal lato archeologico in un affresco moderno della chiesa degli , e i papi stessi, Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] da un punto di vista moderno, è stato esposto nella voce arte (IV, p. 631): qui si cercherà di dare un'idea sommaria dell le riegazioni dei primi padri e apologeti (Origene, Minucio Felice, Arnobio, Lattanzio), che culminarono nella nota condanna di ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...