Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , il Socialismo, il Libero Pensiero, e con Momigliano morissero tutti i Giudei che continuano l’opera dei , La segregazione amichevole, cit., pp. 135-136 (cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 19982, pp ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] parole che bastino per lodare la grande intrapresa, così felicemente e con tanti fondamenti esposta e che renderà immortali gli prevalente centro di interesse per i Ballerini? Al Momigliano è parso di vedere detto interesse nel secondo aspetto ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] lo mondo vanno; If V 123 Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore; e così in che tenta di tradurre in parole quanto ha veduto " (Momigliano), ora più ora meno sensibile, permea tutta la terza ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ceramica attica) sembra sia stato un periodo meno felice, almeno politicamente, per R. dapprima soggetta alla di E. Kirsten), Francoforte s. M. 1959, pp. 329-352. Per la storia: A. Momigliano, in Enc. It., XXIX, 1936, c. 552-555, s. v.; H. van Gelder ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] parallela, per ricorrere alla frase famosa di Momigliano e alla sua rilettura gramsciana11, che riguarda leggi razziali all’italiano del Duemila, Milano, 1994.
38 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1993 (prima ed ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] le cose più significative del Petrarca prosatore, per la felice fusione di umanità e letteratura: quelle di cui nel Petrarca e il Petrarchismo, nei Problemi ed orientamenti diretti da A. MOMIGLIANO, III, Milano, Marzorati, 1949. p. 167 sgg., e, per ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] di Anchise che accoglie Enea agli Elisi, come un felice calco virgiliano, sottolineato da altri sparsi richiami (O -425; U. Cosmo, L'ultima ascesa, Bari 1936, 204-244; A. Momigliano, La personalità di D. e i canti di C., in Dante Manzoni Verga, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 5-8 e V, 4, 2), alla posizione più o meno felice di una zona o di una città, all’idrografia con i suoi (1976), pp. 88-95.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] riscattata pienezza del comando centrale. Un esito felice cui presiede la volontà celeste. L'"occulta Titone, La politica dell'età barocca, Caltanissetta 1950, p. 84; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, p. 52; F. ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] hanno messo bene in luce specialmente il Grabher e il Momigliano, per l'elemento eroico, per la forza di volontà del rapporti fra D. e F. la bibliografia è abbondante: Felice da Mareto, Bibliografia dantesco-francescana, in " Collectanea franciscana ...
Leggi Tutto