COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] avi, tanti dei quali servirono la Chiesa; egli proclama la sua felicità di tornare a Roma, in Curia, presso il grande papa che 75, 80, 89, 92, 326; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Genève-Paris 1976, pp. 17, 22 ss., 167, 177; G. Gulik ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 1469, alla testa di Alessandro Sforza e Napoleone Orsini si introdussero nel territorio riminese. I due condottieri scopo di espellere Niccolò Vitelli da Città di Castello.
La felice congiuntura consentì al M. di conseguire ottimi risultati sui ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] beneficiali papali. Nel maggio del 1336 subentrò a un Orsini in un canonicato a Santiago di Compostela. Ma particolarmente caro in parte le trattative con la cittadinanza romana (la Felice società dei balestrieri e dei pavesati) ottenne una volta di ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] di Roma, n. 1, 21 febbraio 1798, p. 8; B. Orsini, Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII..., Perugia 1806, pp. 74- A. Busiri Vici, A. V. di Palazzo..., in Id., Giubileo della felicità, della sventura e dell’arte..., Roma 1891, pp. 3-38; [Id ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Chiesa. Inoltre, il papa perseguiva un piano di pacificazione con i baroni romani. Avendo già dato Felice Della Rovere in moglie a Giovanni Giordano Orsini, il papa, ai primi dell'agosto del 1506, il mese stesso della sua partenza verso l'Umbria ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, Giulio Cesare, Felice Antonio e Giovan Carlo.
Giovan Carlo, compositore, sposò Costanza da Ponte, celebre arpista al servizio di Camilla Orsini, moglie del suo mecenate. Nell’aprile del 1633 divenne ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] stampa dei versi è illustrata da incisioni che rivelano un gusto felice per la semplicità del fregio.
Nel 1837, divenendo socio di : iniziato con le Orazioni funebri, proseguì con Isabella Orsini, duchessa di Bracciano (1845), gli Scritti, l' ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] , salvo poi non trovare ostacoli all’evasione: trasferito da Firenze a Livorno, Andrea (come l’altro luogotenente Cesare Orsini, fratello di Felice) riuscì a fuggire e nel luglio seguente era già in Sicilia.
Fino ai suoi ultimi anni si impegnò ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] pieni voti e con lode con una tesi dedicata a Matteo Rosso Orsini. La conoscenza di Fedele gli permise di frequentare dal 1916 come medioevale a quella moderna; aveva vissuto un breve periodo felice prima del suicidio del padre; gli anni successivi ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] G. proveniva da una famiglia di artisti; il nonno, Felice, firmando la pala della sua unica opera nota, la Madonna e Abramo visitato dagli angeli. In data non precisabile eseguì per gli Orsini di Gravina tre tele (S. Pietro piangente, la Madonna col ...
Leggi Tutto