• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [5]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Archeologia [2]
America [1]
Fonti [1]

Calderón Hinojosa, Felipe

Enciclopedia on line

Calderón Hinojosa, Felipe Calderón Hinojosa, Felipe. – Uomo politico messicano (n. Morelia, Michoacán, 1962). Figlio di uno dei fondatori del Partito di azione nazionale (PAN), si è diplomato in diritto (Escuela libre de derecho, [...] Città di Messico) e specializzato in amministrazione pubblica all’univ. di Harvard. A partire dagli anni Ottanta ha militato nel PAN, ricoprendo svariate cariche, fra cui quella di deputato federale (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MICHOACÁN – MORELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderón Hinojosa, Felipe (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] , e il Partido acción nacional (PAN) di ispirazione cattolica e conservatrice. La nuova amministrazione, guidata da Felipe Calderón del PAN, insediatasi nel 2006, avviò una politica di riforme economiche volte ad attirare investitori stranieri e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

Messico

ATLANTE GEOPOLITICO (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] di potenti cartelli della droga nel paese, specie al confine con gli Stati Uniti. Da quando, in particolare, il presidente Felipe Calderón ha deciso di affrontarli in una vera e propria guerra a viso aperto, tale problema è emerso in superficie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del Messico. Nel luglio 2006 López Obrador è stato sconfitto di misura nelle presidenziali dal candidato della destra, Felipe Calderón. Il Messico resta un paese con problemi di democrazia e di violenza, come testimoniano il numero di giornalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Violenza politica e nacotraffico in Messico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Miguel Alejandro Gonzàlez Ledesma I mezzi di comunicazione internazionali, nel riferirsi al contesto messicano, ricorrono sempre più spesso all’associazione tra violenza politica e narcotraffico. Altrettanto [...] di persone (circa un milione) a partire dal 2006, anno in cui l’ex presidente della repubblica federale, Felipe Calderón Hinojosa, del Partido de Acción Nacional (PAN) rappresentante la destra messicana, dichiarò guerra al narcotraffico. Tuttavia, le ... Leggi Tutto
TAGS: FELIPE CALDERÓN HINOJOSA – AMNESTY INTERNATIONAL – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTI UMANI

Fox Quesada, Vicente

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fox Quesada, Vicente Fox Quesada, Vicente. –  Politico messicano (n. Città del Messico 1942). Esponente del Partido acción nacional (PAN), formazione degli ambienti cattolici conservatori, dal 2000 al [...] si sono abbattuti anche scandali di natura finanziaria legati alle sovvenzioni illecite per la campagna elettorale di F., ha fatto crollare la sua popolarità. Allo scadere del suo mandato è stato eletto un altro esponente del PAN, Felipe Calderon. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – MERCATO DEL LAVORO – CITTÀ DEL MESSICO – FELIPE CALDERON – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fox Quesada, Vicente (1)
Mostra Tutti

CALDERÓN, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] . Ugarte; D. Rodrigo en la horca, in Rev. Contemporanea, LVIII (1885); J. Juderias, Un proceso politico en tiempo de Felipe III: Don Rodrigo Calderón, marqués de Siete Iglesias. Su vida, su proceso y su muerte, Madrid 1906; J. Becker, El proceso de D ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – DON RODRIGO – VALLADOLID – CARDINALE – ANVERSA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l'investitura del Congresso dei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il quale nello stesso mese ha conferito al Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni. Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. de Vega, ma ben presto se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] C. Pereyra, Historia de América española, VII, Madrid 1925; Garcia Calderón, Constitución Códigos y Leyes del Perú, Lima 1929; P.A. Means più vitali. La personalità più complessa di questo periodo, Felipe Pardo y Aliaga (1806-1868), per quanto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e Mendoza (1561); Esteco, oggi sparita (1567); San Felipe de Lerma, oggi Salta (1582): Todos los Santos de la El licenciado Vidriera, di Moreto, Luis Peres el gallego, di Calderón, ed altri lavori. Tali spettacoli si davano però in locali disadatti ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali