• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [25]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [3]
Religioni [3]
Grafica disegno incisione [1]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Italia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Temi generali [2]

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] la fine del IV e gli inizi del V secolo, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", cat., Roma 1996; J. Barclay Lloyd, Sixth Century Art and Architecture in ''Old Rome''. End or Beginning?, in The Sixth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] con iscritta la formula "Vivasces / Vivas in Deo / Utere Felix" e pala rotonda con delfini laterali (nel citato cucchiaio da , ivi, 3, 1975, pp. 285-323; Eucharistic Vessels of the Middle Ages, cat., Cambridge (MA) 1975; O. von Hessen, C.A. Maestrelli ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] The The Mosaics of the cat., Roma 1986, pp. 129-134; M. Burgoyne, Mamluk Jerusalem. An Architectural Study, London 1987; K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture, a cura di J. W. Allan, Aldershot 1989; M. Rosen-Ayalon, The ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] . Vermaseren, C. C. Van Essen, The Excavations in the Mithraeum of Santa Prisca in Roma, Leida 1965 179; La Valle Camonica nell'età romana (cat.), Brescia 1986. Marche: L. Mercando, 237-253; V. Righini, Felix Roma - Felix Ravenna. I bolli laterizi di ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751) B. Andreae A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] dell'epoca tardoantica da tale Faustinus Felix e riportato su una tavola in Α. G. McKay, Houses, Villas and Palaces in the Roman World, Londra 1975, p. 127 s.; B. Catanzaro 1995); B. Andreae (ed.), Ulisse: il mito e la memoria (cat.), Roma 1996. ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] E. Atil, Renaissance of Islam. Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; G.A. Pugachenkova, Termes. Schahr pp. 17-37; B. Finster, The Architecture of the Rasūlids, in Yemen, 3000 Years of Art and Civilisation in Arabia Felix, a cura di W. Daum, ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] p. 332; J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Boll. d'Arte, 1949, p. 3 ss., fig. 9; Cat. Mostra Augustea, xxix, 58, p. 476, calco. Rilievo di 285, 4; J. H. Oliver, Symmachi, Homo felix, in Mem. Am. Acc. in Rome, 1957, ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] iscrizione genio l nostri felix l., la quale significa Rink, op. cit., p. 10 e ss.; G. Boyce, Corpus of the Lararia in Pompei, in Mem. Am. Acad., xiv, 1937, n. 174, del Palazzo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat. Conservatori, Oxford 1926, tav. 26; I. ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] -467. Letteratura critica. - R.A. Smith, The Cesena Treasure, BrMusQ 8, 1933-1934, pp. P. Delogu, Firenze 1993; I Goti, cat., Milano 1994 (con bibl.); La storia un tipo da 10 nummi con la leggenda FELIX RAVENNA e una testa femminile con corona murale ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] The Esquiline Treasure. The Nature of the Evidence, ivi, pp. 147-155; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat l'antiquité tardive: données actuelles, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali