TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e lo si lascia asciugare sotto il bilanciere, avendo cura di sovrapporre all'impronta parecchi fogli di carta assorbente e un feltro, e di lasciarla sotto pressione da 5 a 20 minuti.
Per ottenere l'impronta si può anche ricorrere a speciali cartoni ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ricordate in particolare la linea Cardano-Cislago di 43 km. a 220 mila volt, entrata in esercizio nel 1929; la Lavis-Vellai (Feltre) pure di 71 km., a 220 mila volt, entrata in funzione nel 1930; la centrale Galleto - 3° salto del Pescara, di 130 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] terza sessione, ebbe approvato anch'egli, dopo i legati, la soluzione intermedia proposta da T. Campeggio vescovo di Feltre: che cioè le due questioni si mandassero innanzi contemporaneamente.
Pertanto, mentre nella II sessione, del 7 gennaio 1546 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] italiano descritto in documento del 1581 esistente fra gli atti della corte bavarese, e strumenti di Domenico Vani da Feltre lodati dal Banchieri.
Astraendo da queste complicazioni del puro tipo dell'organo, non si può negare l'importanza dei ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenica; l’anima di questo gruppo è don Emilio Zanetti (1924-1999), prete della diocesi di Belluno-Feltre, nel quale convivono una profonda cultura teologica e una quotidiana sensibilità pastorale60.
L’azione della Commissione episcopale, così ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , Antimo Marchesani, Agostino Valier per il Veneto, l’Istria e la Dalmazia; e per la Terraferma orientale veneta (Treviso, Belluno, Feltre, con in più Concordia e Aquileia) un incarico identico toccò nel 1584 al vescovo di Parenzo Cesare de Nores. Di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di tradurlo. Giacomo fu un tipico rappresentante dell'Umanesimo. Era stato allievo e poi collaboratore di Vittorino da Feltre, l'organizzatore di una delle prime scuole umanistiche alla corte dei Gonzaga. Dopo la morte di Vittorino aveva assunto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] serve a coprire le spese di gestione, assicurando così la sostenibilità nel tempo del Monte. È a Bernardino da Feltre (1439-1494) che si devono le prime sistematiche spiegazioni del significato economico dell’attività dei Monti. Nelle sue prediche ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i corsi di metodica venivano impartiti anche nelle scuole comunali delle sedi vescovili (Portogruaro, Chioggia, Ceneda, Feltre), sensibilmente meno esigenti delle sedi statali, che si erano letteralmente svuotate negli ultimi anni. Il fenomeno aveva ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Nazari per vederne la fondazione nel 1894, e a Cremona, dove Bonomelli non lo volle mai; sei nel Veneto (Venezia, Feltre, Chioggia, Padova, Verona, Vicenza), culla del movimento per opera del conte Paganuzzi appoggiato dal vescovo di Padova Callegari ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....