SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] popolare, rafforzata dall’eco della predicazione contro l’usura compiuta nelle settimane precedenti dal frate osservante Bernardino da Feltre, individuò negli ebrei i colpevoli del rapimento (per quanto nei giorni precedenti le loro case fossero già ...
Leggi Tutto
PRATA, Guecello di
Luca Gianni
PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] ripresero gli scontri tra Treviso e il patriarca di Aquileia, alleato con il Comune di Padova e i vescovi di Feltre e di Ceneda. Guecello di Prata sostenne l’alleanza antitrevigiana e nel 1193 assediò Oderzo, controllata dall’esercito nemico. Treviso ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , del tutto soddisfacente, e G., che aveva chiesto aiuto per migliorare la sua situazione anche a Vittorino da Feltre, trovò un sostenitore in Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia nel maggio 1433. Il Traversari ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] per la lezione inobliabile d'umanità in lui infusa "litteris exemploque".
Più tarda, comunque, quest'assunzione di Vittorino da Feltre a figura esemplare e propria d'un uomo che, non pago del trionfo nella prassi, vuole, a sua volta, stagliarsi ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] , dove qualche parente si sarà preso cura di loro (forse lo zio paterno Antonio, più tardi podestà di Belluno e di Feltre).
Il primo biografo del C., Giovanni Degli Agostini, ne assegnò la nascita al 1483. Questa datazione, accolta da quanti dopo di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] per la storia musicale, IV(1927), pp. 1-99; L. F. Tagliavini, L'organo della chiesa di Candide, capolavoro di G. C., Feltre 1954; R. Lunelli, Der Orgelbau in Italien, Mainz 1956, ad Ind.;S.Dalla Libera, G. C. organaro veneto (1727-1813) - Cronologia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] podestà a Serravalle (l'attuale Vittorio Veneto). Otto anni più tardi (1429) compare nella veste di podestà e capitano a Feltre, per poi passare podestà a Vicenza nel 1431. Questa presenza in centri sempre più importanti di province da poco entrate a ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] di vendita. Nel 1279 è accanto a Enrico vescovo di Trento quando questi, in seguito alla mediazione del vescovo di Feltre, assolse dalla scomunica il conte del Tirolo, Alainardo (3 agosto) e quando si riconciliò con i signori di Castelbarco (9 ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] 1837-1838.
Fonti e Bibl.: Diverse lettere inedite di Segato furono pubblicate tra il 1936 e il 1938 in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore (1936, nn. 43, 45, 46; 1937, nn. 51, 52; 1938, n. 55) e in Rivista delle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] diretta di Moro, nel 1719 il vescovo Antonio Polcenigo lo chiamò a ricoprire la cattedra di retorica del seminario di Feltre; nel 1721 assunse pure il ruolo di rettore passando contemporaneamente a ricoprire la cattedra di filosofia. In quella veste ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....