PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] Tale orientamento di Pavini, peraltro, è suggerito anche dai suoi rapporti con due campioni dell’antiebraismo, come gli osservanti Bernardino da Feltre e Michele Carcano.
Pavini morì di peste a Roma il 31 maggio 1484 e venne sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] XV (forse il Savonarola predicò nella città nel dicembre 1489; lo stesso C. dà notizia di anatemi fulminati nel 1493 da fra' Bernardino da Feltre contro l'immoralità dilagante; nel 1494 la predicazione di un altro moralista savonaroliano, Picenino da ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] rinchiusi, e che i suoi valligiani misero a sacco, e quindi proseguì nell'offensiva, strappando agli Imperiali Belluno e Feltre, in seguito perdute per un ritorno offensivo degli avversari, e poi riconquistate.
Un sintomo del contributo militare del ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] .
Ancora nel 1840, durante il carnevale, il C. cantò nella Parisina e nel Belisario di Donizetti e nell'Elena da Feltre di Mercadante. Nel maggio 1841 cantò applauditissimo al teatro Comunale di Ferrara nel Marin Faliero e nella Lucrezia Borgia col ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] , una Sinfonia d'addio, eseguita dall'orchestra della Fenice nel 1868 e altre musiche. Nel 1869 si trasferì a Feltre come maestro della locale Società filarmonica; ivi compose anche due Cantate e svolse attività direttoriale. Con la stessa qualifica ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] , vi trascorse i suoi ultimi anni, partecipando alla commissione di Belle Arti e insegnando disegno presso l'istituto Vittorino da Feltre (Stoppoloni). Morì ad Ancona il 13 genn. 1895.
Mariano, fratello del B., nacque ad Offagna (Ancona) il 7 maggio ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] filologici, secondo l'indirizzo pomponiano.
Intorno al 1472 il C. si allontanò da Roma, al seguito del vescovo di Feltre Angelo Fasolo, vicario del patriarca di Aquileia, e nell'anno successivo fu invitato ad Udine per tenere un pubblico insegnamento ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il 19 dicembre il M. entrò tra i giudici alle Rason vecchie e il 14 apr. 1448 fu eletto podestà e capitano a Feltre; era in corso l'ultima guerra con Milano, ma le operazioni coinvolsero solo marginalmente la fascia prealpina, sicché i problemi del M ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] vista dell'arrivo dei Francesi, le dame della famiglia del G. si rifugiarono nel monastero di S. Chiara a Feltre, ma egli non volle lasciare Trento, cosicché quelle vi rientrarono. Le alterne occupazioni della città da parte delle truppe belligeranti ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] . Nel giugno del 1487 egli era tra i capitani mobilitati per la guerra contro l'Austria, e prese posizione a Feltre per partecipare a un attacco diversivo dal Vicentino contro il fianco dell'esercito invasore. Comunque la battaglia di Calliano, in ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....