BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] in Egitto, probabilmente giovanile, corrispondente al disegno conservato al Museo Correr, nella chiesetta di S. Giuseppe a Tomo (Feltre); un S. Francesco nella Pinacoteca Querini Stampalia a Venezia; una Maddalena e un bozzetto per pala d'altare con ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] , come tutti i magnati e i capi parte. L'anno seguente presenziò alla concordia tra il Comune e il vescovo di Feltre e Belluno (2 febbraio), assieme ai concittadini e al podestà si impegnò (29 marzo) ad accettare le decisioni di Salinguerra, allora ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] , sedici ostaggi e dieci cavalli), Castelfranco Veneto, Udine (alla guida di undici cavalli schiavoni), Treviso, Belluno, Feltre (alla guida di venticinque cavalli).
Nel luglio 1511 G. passò al servizio del provveditore generale Andrea Gritti e ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] a Venezia e Bassano, Venezia 1941, pp. 53 s.; G. Fabbiani, Nuove notizie su incisori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XIX (1941), p. 1259; R. Pallucchini, Mostra degli incis. bellunesi del '700, Venezia 1941, p. 103 n. 515; G ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] , Milano 1926, pp. 43 s.; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Milano 1942, pp. 22-30, 32-35, 40; A. Da Borso, Pittori bellunesi, in Archivio storico di Belluno,Feltre e Cadore, XXXIX (1968), 183, p. 55; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 234. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] (Venetia 1610, ff. 58r-61r).
Quanto al D. - da non confondere coll'omonimo Giovanni Dolfin di Girolamo, rettore a Feltre nel 1506-1507 ed energico combattente durante la guerra cambraica - entra, grazie all'estrazione del 17 marzo 1510 della balla d ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] come risulta chiaramente dai dispacci, spesso contemporanei, inviati da un altro bolognese di ben diversa levatura, il vescovo di Feltre, Tommaso Campeggi. Una prima serie di relazioni dell'A, va ininterrottamente dalla lettera del 30 ott. 1522 sino ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] linguae, de quibus noticia habebatur" (insieme, fra gli altri, all'Aurispa, al Filelfo, ad A. Traversari, a Vittorino da Feltre, a Guarino), in vista delle trattative per la riunificazione con la Chiesa greca. Non risulta peraltro che l'invito abbia ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] Iscritto alla massoneria, nel 1892 il F. fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel collegio di Feltre e si schierò con la Destra moderata. Membro di diverse commissioni e segretario del regolamento della Camera, si impegnò soprattutto ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] dalle autorità (il Monte eretto a Padova nel 1469 ebbe vita breve e dovette essere rifondato da Bernardino da Feltre, mentre vitale fu quello promosso dal C. a Bologna nel 1473). Un risvolto della sua predicazione antiusuraria era costituito ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....