PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] con sicurezza.
Due tavole del Museo della Città di Narni, raffiguranti S. Antonio da Padova e il Beato Bernardino da Feltre (morto nel 1494), potrebbero risalire ai primi del Cinquecento, ma la loro pertinenza al corpus del pittore è assai dubbia ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] re di Romani per ordine di Vostra Sublimità"; ibid., p. 93) e della quale tuttavia non si hanno particolari, combatté a Feltre e a Cividale, "cum chavalli 3, a tute mie spexe" (ibid., p. 194) ed assolse a numerosi incarichi per l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] di scienze lettere ed arti, IC (1939-1940), p. 481; G. B. Baldissone, G. D. e la sua famiglia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XIII (1941), 77, p. 1310; R. Pallucchini, Nota per G. D., in Arte veneta, II (1948), pp. 135-138; G. Mariacher ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] scienze, sezione di Cracovia) XII (1968), pp. 503 s.; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), pp. 1 ss.; Z. Rozanow-E. Smulikowska, Jsnog órski obran "Traslatio reliquiae" sw. Pawla Pustelnila jako ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] : Leonardo Bruni, Pietro Paolo Vergerio, Ognibene Scola, Roberto Rosso, Iacopo Angeli, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Vittorino da Feltre. È proprio attraverso l'opera di questi che si coglierebbe la vittoria ciceroniana come fonte classica di ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] , in Lingua e storia in Puglia, IX (1980), pp. 45-58; A. Vallone, Galateo, Venezia e il "De educatione", in Vittorino da Feltre e la sua scuola, Firenze 1981, pp. 299-311; P. Andrioli Nemola, Galateo tra Soria e Lezzi: un episodio di trudizione ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] ), pp. 89-129; M. Sensi, Fra Andrea da Faenza istitutore dei Monti frumentari, ibid., p. 206; V. Meneghin, Bernardino da Feltre ed i Monti di pietà, Vicenza, 1974, pp. 175-181; U. Picciafuoco, S. Giacomo della Marca (1393-1476), Monteprandone 1976 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797, Feltre-Padova-Verona 1904, pp. 5, 27, 51 s., 60, 67; G. Cristofanelli, Della coltura padovana sullo scorcio del secolo XVIII e nei ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] d'Italia, LV, Firenze 1934, pp. 179-192). Vedi inoltre T. Roberti, Lettere di G. B. B. alla contessa Fiorini Mazzanti, Feltre 1902; R. Meli, Una lettera ined. dell'insigne naturalista G. B. B., Roma 1906; G. Marro, Di alcune lettere del grande ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] agrario italiano, VII (1873); G.B. Bellati, Chiacchiere allabuona di Nane Castaldo ai suoi amici sericultori del Feltrino, Feltre 1877; C. Kechler, Monografia delle filande a vapore e filatoi nel Friuli e cenni sulla sericultura, Udine 1878. Sulla ...
Leggi Tutto
feltrare
v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....