Biologo (Oxford 1892 - Bhubanes war 1964), figlio di John Scott; prof. di genetica a Londra (1932), in seguito di biometria (dal 1937) all'University College di Londra; dal 1957 residente in India, di [...] e a L. S. Penrose, si deve anche la prima valutazione statistica della frequenza di mutazione di un gene umano (studî sull'emofilia). Nel 1961 gli fu assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli internazionale per le scienze biologiche. ...
Leggi Tutto
Fisico, nata a Legnago il 12 agosto 1924; laureata nel 1952 all'università di Padova, dove dal 1964 è ordinaria di fisica superiore. Si è occupata essenzialmente di particelle elementari e interazioni [...] proprietà d'invarianza delle interazioni deboli, la misura delle sezioni d'urto nella diffusione elastica di neutrini e antineutrini muonici sull'elettrone. Nel 1976 le è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni. ...
Leggi Tutto
Forni, Guido
Fórni, Guido. – Medico (n. Torino 1944). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’univ. di Torino (1970), ha percorso un iter formativo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. [...] di Torino. Si è occupato di progetti di ricerca riguardanti la senescenza immunitaria e la bioterapia dei tumori. Dal 1999 è socio accademico dei Lincei e nel 2004 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Filologo (East Sheen, Londra, 1920 - Cambridge 1998); dal 1952 prof. nell'univ. di Oxford e quindi in quella di Cambridge. È stato, con M. Ventris, uno dei decifratori della scrittura micenea nota col [...] è stato nominato socio straniero dell'Accademia dei Lincei, che gli ha conferito nel 1997 il Premio internazionale Feltrinelli per la linguistica. Tra le sue ultime opere: Linear B and related scripts (1987) e Lexicographica graeca: contributions ...
Leggi Tutto
Schatz, Gottfried. – Biochimico austriaco (Strem 1936 - Basilea 2015). Dopo aver conseguito il Ph.D. in chimica e biochimica all’Univ. di Graz (1961), ottenne un incarico come prof. alla Cornell Univ. [...] dei mitocondri e contribuito alla scoperta del DNA mitocondriale. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali la Wilson Medal dell’American Society of Cell Biology (2000) e il Premio internazionale Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2004). ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] linguaggio improntato alla essenzialità della composizione e alla ricerca di immagini simboliche. Vincitore nel 2003 del premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei, è stato insignito della laurea honoris causa in architettura dall’univ. di Napoli ...
Leggi Tutto
Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i [...] vase painters (1956); The Berlin painter (1965); Paralipomena. Additions to Attic black-figure vase painters and to Attic red-figure vase painters (1969; 2a ed. 1971). Socio straniero dei Lincei (1948). Premio Feltrinelli internaz. per il 1965. ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] e l’Istituto salesiano Sant’Ambrogio, e le superiori in una scuola statale, l’Istituto tecnico industriale Giacomo Feltrinelli, dove conseguì il diploma di perito elettronico. Si iscrisse alla facoltà di Fisica dell’Università statale, ma ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1870 - New Haven 1959); prof. prima a Baltimora e poi per oltre un quarantennio alla Yale University (New Haven, Conn.). I suoi contributi nel campo dell'embriologia [...] i grandi embriologi del secolo e fra i pionieri della meccanica dello sviluppo dei Vertebrati. Dal 1929 socio straniero dell'Accademia dei Lincei, che nel 1956 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per le scienze biologiche e applicazioni. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)
Alessandra Briganti
Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] 1975 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Nel 1956, inoltre, aveva ottenuto il premio Marzotto, nel 1962 il premio Feltrinelli, e il premio Isola d'Elba nel 1969. Le università di Milano e Cambridge (1961) e di Basilea (1974) gli ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...