FUSCO, Raffaello
Chimico, nato a Milano nel 1910, allievo di G. Bruni e di A. Quilico. Professore dal 1948 di chimica industriale organica all'università di Milano; ha compiuto numerose importanti ricerche [...] di nuovi farmaci e di insetticidi entrati nell'uso pratico. Autore di Chimica organica (in coll. con G. Bianchetti e V. Rosnati, 2 voll., Milano 1969). Socio corrispondente dei Lincei, nel 1976 ha ottenuto il premio Feltrinelli per la chimica. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] modern identity, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1989 (tr. it.: Radici dell'io: la costruzione dell'identità moderna, Milano: Feltrinelli, 1993).
Taylor, C., Shared and divergent values, in Options for a new Canada (a cura di R. L. Watts ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] e Napoli. Nel frattempo poté completare la ricerca avviata per la stesura della tesi, pubblicandola presso l’editore Feltrinelli: La Valdelsa dal 1848 al 1900: sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica (Milano 1957).
Iniziò la carriera ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] romana del 1935, all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1937, alla Biennale di Venezia nel 1952, Premio Feltrinelli internazionale per la scultura 1954).
Opere
Particolarmente notevoli le opere compiute dopo la guerra: segnatamente le varie ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] Hotel; tre grandi dipinti per il Bellagio Complex a Las Vegas, 1998). Vincitore del Premio Marche per l'arte contemporanea ad Ancona (1997), ha ottenuto nel 1998 il Premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. ...
Leggi Tutto
Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] scrittori", ottenendo dal presidente della Repubblica il Premio nazionale per la traduzione (1996). Nel 2003 ha vinto il premio Feltrinelli. Tra i suoi lavori più recenti: Profilo del Dada (1990); Vedersi vedersi. Modelli e circuiti visivi nell'opera ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] (2023); Il grande racconto dei classici (2024). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti da B. si ricordano il premio Antonio Feltrinelli, conferitogli per i suoi studi di critica letteraria dall'Accademia dei Lincei (2002) e il Premio Balzan per la ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] del CdA di Unicredit Banca d’Impresa. È stato, dal 1980 al 2003, Direttore Scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dallo stesso anno fa parte dell’International Board dell’OCSE per il no profit. Attualmente è professore ordinario ...
Leggi Tutto
Pòrri, Lido. – Chimico italiano (n. San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1923). Dopo essersi laureato in chimica nel 1946 presso l’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca nella sintesi di intermedi [...] direttore dell’Istituto di chimica delle macromolecole del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (1977-1985). Nel 2001 gli è stato conferito il premio A. Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni dell’Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] sino al 2005 è stata curata dal Collège de France. Membro (1981) dell’Institut de France, dal 1991 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, che nel 2002 gli ha conferito il premio Feltrinelli internazionale per la filologia classica. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...