KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] . Nel 1960 l'Accademia dei Lincei, della quale era stato socio straniero dal 1955, gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per le scienze giuridiche.
Il tratto caratteristico della dottrina giuridica di K. consiste nella "purezza" della ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] tra passato e futuro, a cura di G. Monina, Soveria Mannelli 1998.
D. Bidussa, I caratteri originali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in «Società e storia», 2000, 90, pp. 677-706.
E. Collotti, L’INSMLI e la rete degli istituti associati ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] 1964.
L'istituzione negata, a cura di F. Basaglia, Torino, Einaudi, 1968.
g. jervis, Manuale critico di psichiatria, Milano, Feltrinelli, 1975.
r.d. laing, The divided self, London, Tavistock, 1959 (trad. it. Torino, Einaudi, 1969).
id., The self and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] il secondo dimostra di possedere sin dall’inizio un certo respiro internazionale, derivante anche dai rapporti di collaborazione di Feltrinelli con Fidel Castro e la classe dirigente cubana (a lui si deve anche la fortunata importazione in Occidente ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] della resistenza, Milano 1968, 1971.
Fonti e Bibl.: Le carte di Pietro Secchia sono depositate presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano. Un’ampia antologia dei suoi documenti è in Archivio Pietro Secchia 1945-1973, a cura di E. Collotti ...
Leggi Tutto
gruppo editoriale
locuz. sost. m. – Gruppo di aziende che opera nell'editoria, sia di informazione sia libraria. La locuzione gruppo mediatico rende meglio il fatto che spesso queste aziende sono attive [...] fra gli altri Longanesi, Guanda, Garzanti libri e Salani) il 10,6%; Giunti editore (con Paravia, TCI, ecc.) il 7,7%; e Feltrinelli il 5,5%; i rimanenti hanno il 37,3%, ma la frammentazione è tale che 2500 sono stati gli editori attivi, secondo i dati ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] e della International association of sedimentologists (1960). È stato socio nazionale dei Lincei (1966), vincitore del Premio Feltrinelli, e socio onorario dell'Accademia delle Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha approfondito ...
Leggi Tutto
Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla [...] il teatro San Ferdinando, distrutto dalla guerra e ricostruito a sue spese per far rivivere a Napoli le tradizioni del teatro napoletano. Nel 1972 ottenne il premio internazionale Feltrinelli per il teatro; nel 1981 venne nominato senatore a vita. ...
Leggi Tutto
Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] fu allestita una grandiosa mostra di sue sculture al castello del Belvedere di Firenze. Fu insignito nel 1963 del premio Feltrinelli internazionale per la scultura e nel 1968 del premio Erasmo. Nel 1967 donò alla Tate Gallery di Londra circa trenta ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] , Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press, 19842 (tr. it.: Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Milano: Feltrinelli, 1988).
MacIntyre, A., Is patriotism a virtue? (The Lindley Lecture, University of Kansas, 1984), in Liberalism (a cura di ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...