Matematico italiano (n. Venezia 1956). Laureatosi all'univ. di Padova nel 1978, ha conseguito il Ph.D. in matematica presso l'univ. del Colorado. Prof. di matematica alla Penn State University, nel 2006 [...] ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la matematica, meccanica e applicazioni. I suoi campi di ricerca sono la vasta area dell'analisi non lineare, le equazioni differenziali e la teoria del controllo. Importanti ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Torino 1922 - Milano 2016). Prof. di elettronica nucleare presso il politecnico di Milano. Autore di importanti ricerche in varî campi dell'elettronica, ha dato in particolare notevoli [...] contributi alla strumentazione elettronica veloce per le ricerche nucleari. Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la fisica (1986). Socio corrispondente dei Lincei (1988). ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] ne è stato insignito ancora una volta nel 1980 per la critica dell'arte e della poesia. Finalista al premio Estense nel 1971 con il libro Morandi lungo il cammino (1970), ha vinto nel 1977 il premio Viareggio ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] 1987 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e nel 1995 il premio internazionale Viareggio alla carriera.
Dopo la prima raccolta organica del 1960 (Il giusto della vita), la ricerca poetica di L. è proseguita in un progressivo ...
Leggi Tutto
Villante, Umberto
Villante, Umberto. – Fisico (n. L’Aquila 1947). Si è laureato nel 1970 presso l’Università di Roma La Sapienza. Professore di fisica dello spazio presso l’Università dell’Aquila, nel [...] 2011 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per le scienze fisiche, matematiche e naturali, assegnatogli per gli studi nei settori dell’astronomia, della geofisica e della geodesia. Ha partecipato allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] & C., al quale Olcese partecipò con una piccola quota azionaria.
Il terreno di Campione del Garda, da poco acquistato dai Feltrinelli, altro non era che «una lingua di terra delta di fiume con la roccia a picco alta 400 metri dietro ove vi ...
Leggi Tutto
Bressan, Alberto
Bressàn, Alberto. – Matematico italiano (n. Venezia 1956), professore alla Penn State University. Laureatosi all’università di Padova nel 1978, ha conseguito nel 1982 il PhD presso [...] l’università del Colorado. Nel 2006 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei per la matematica, meccanica e applicazioni. I suoi campi di ricerca sono la vasta area dell’analisi non lineare, le equazioni ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] studioso di storia della musica. Premio Feltrinelli nel 1955.
Tra le opere principali si ricordano: Il conflitto d'interessi tra principale e rappresentante (1928); Il negozio di gestione sottostante alla rappresentanza (1929); Teoria dei ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 [...] al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa; fu vicepresidente della RAI (1964-66) e presidente dell'associazione Italia Nostra (1966-80). Gran parte ...
Leggi Tutto
Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...