Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] contemporanea nei saggi, nelle ricerche e nelle pubblicazioni giubilari di questo dopoguerra, «Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli», 1959, pp. 264-366.
R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Bari 1959.
A. Gerschenkron, Economic backwardness ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , 1979.
A. Noret, Le dopage, Paris, Vigot, 1981.
J.-P. Ollivier, Fausto Coppi. La tragedia della gloria, Milano, Feltrinelli, 1980.
Id., La légende de Louison Bobet, Paris, Flammarion, 1984.
Id., Le pédaleur de charme Hugo Koblet, Grenoble, Glénat ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , si dovrà vedere principalmente C. SEGRE, Il "Convivio" di Dante Alighieri, in Io., Lingua, stile e società, Milano, Feltrinelli, 1963, ed. ampliata, ibid. 1974, 19762. Importanti analisi anche in B. TERRACINI, La forma interna del «Convivio» e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] in antiquity, Providence (R.I.), Brown University Press, 1957 (trad. it: Le scienze esatte nell’antichità, Milano, Feltrinelli, 1974).
– 1975: Neugebauer, Otto, A history of ancient mathematical astronomy, Berlin-New York, Springer-Verlag, 1975, 3 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Roma, G. Bardi, 1936.
Gille 1980: Gille, Bertrand, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, 2. ed., Milano, Feltrinelli, 1980 (1. ed.: 1972; tit. orig.: Les ingénieurs de la Renaissance, Paris, Hermann, 1967).
Giuliano da Sangallo: Giuliano ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...