CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ; A. De Benedetti, Napoli tra le due guerre, in La classe operaia durante il fascismo, in Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad Indicem; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] Schiavi, appendice n. 1; Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Archivio Turati; Milano, Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli, Archivio miscellaneo, ad nomen; Società umanitaria, Archivio Turati; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e di comitati di redazione di diverse riviste internazionali; ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti, tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Are, Il problema dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 486-540; D. Novacco, 1862: il Sella alle Finanze, in 1862. La prima crisi dello Stato unitario, a ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] altri riconoscimenti ricevuti, figurano il premio Max Weinstein dalla United cerebral palsy association (1963); il premio Feltrinelli (1969); il William Thomson wakeman award dalla National paraplegia foundation (1974); il Lewis S. Rosentiel award ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] economico del D. rimangono L. Cafagna, Industrialismo e politica econ. dopo l'Unità d'Italia..., in Annali d. Istituto G. Feltrinelli, V (1962), pp. 174 ss. che bene articola i presupposti teorici liberistici, e G. Are, Il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] il premio europeo Umberto Biancamano, assegnato quell’anno anche ad A. Burri; nel 1978 l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio Feltrinelli per l’arte; infine, dal 1982 fu accademico di S. Luca a Roma.
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1986 ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] M., per le quali si rimanda alla dettagliata biografia tracciata da Laura Lorenzoni, ma si segnalano nel 1954 il premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei e la medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica, e infine la nomina ad accademico di ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] scultura a cura di Davis Mitchinson. Aveva invece in gran parte raccolti gli scritti sul museo che vennero pubblicati da Feltrinelli nel 1981 con il titolo Il museo nella società: analisi, proposte, interventi, 1952-1977, e ripubblicati da Skira nel ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , la sua, allietata da una serie nutrita di premi, tra cui nel 1958 il Marzotto per Romagnola, nel 1998 l’Antonio Feltrinelli per il teatro assegnato dall’Accademia nazionale dei Lincei (di cui divenne socio nazionale nel 2002), nel 2003 quello alla ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...