• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [328]
Medicina [112]
Storia [97]
Lingua [98]
Letteratura [82]
Arti visive [71]
Temi generali [79]
Biologia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Economia [38]

Blalock, Alfred

Enciclopedia on line

Chirurgo (Culloden, Georgia, 1899 - Baltimora 1964); professore di chirurgia al Johns Hopkins Hospital di Baltimora; è particolarmente noto per i contributi in chirurgia cardiaca e polmonare. Per primo [...] realizzò, nel 1944, la correzione chirurgica della tetralogia di Fallot secondo il metodo preconizzato da H. B. Taussig (operazione di Blalock-Taussig). Premio Feltrinelli internaz. 1954. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA CARDIACA – BALTIMORA – GEORGIA – TAUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blalock, Alfred (2)
Mostra Tutti

Carlsson, Arvid

Enciclopedia on line

Carlsson, Arvid Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato [...] (1989) professore emerito. Ha avuto molti riconoscimenti internazionali di grande prestigio, tra i quali il premio internazionale Feltrinelli del presidente della Repubblica italiana, nel 1999. Per i suoi studi nel campo delle neuroscienze nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti

Vèca, Salvatore

Enciclopedia on line

Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] 2001) del Centro interdipartimentale di studi e ricerche in filosofia sociale. È stato presidente (1984-2001) della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, per la quale dal 2004 ha diretto la collana della Biblioteca europea, e dal 2014 della Casa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE VECA – MARXISMO – LAICITÀ – ITALIA

Catozzella, Giuseppe

Enciclopedia on line

Catozzella, Giuseppe Catozzella, Giuseppe. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1976). Dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha trascorso un lungo periodo all’estero,a Sydney [...] in Australia, prima di tornare in Italia. Ha lavorato come editor prima alla Arnoldo Mondadori Editore e poi alla Giangiacomo Feltrinelli Editore. Ha scritto per alcuni giornali, tra cui L’Espresso e Sette del Corriere della Sera. Tiene un blog sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – GINO STRADA

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Venezia (1982), la medaglia di grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1985), il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (1988), la medaglia d’onore della città di Vienna (1990), la laurea honoris causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

Rabel, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] 'Istituto per il diritto privato straniero e internazionale della Kaiser Wilhelm Gesellschaft a Berlino; premio internazionale Feltrinelli 1955. Insigne studioso dei diritti antichi, del diritto internazionale privato e del diritto comparato. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO – LIPSIA

Taussig

Enciclopedia on line

Cardiologa (Cambridge, Massachusetts, 1898 - West Chester, Pennsylvania, 1986), figlia di Frank William; ha diretto (1930-63) la clinica cardiologica del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, fornendo fondamentali [...] contributi, tra cui la proposta di un particolare intervento chirurgico per la correzione della tetralogia di Fallot, che è stato felicemente attuato da A. Blalock nel 1944. Premio internazionale Feltrinelli 1954 per la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – BALTIMORA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taussig (2)
Mostra Tutti

Griffith, Harold Randall

Enciclopedia on line

Chirurgo canadese (Montreal 1894 - ivi 1985); fu il primo, con B. E. Johnson, a impiegare il curaro nell'anestesiologia e nella clinica. Tra le sue pubblicazioni: The use of curare in gen eral anesthesie [...] (in Anesthesiology, 1942, in collab. con B. E. Johnson). Nel 1954 gli fu conferito, insieme a A. R. MacIntyre, il premio internazionale Feltrinelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – CURARO

Verdross, Alfred von

Enciclopedia on line

Giurista austriaco (Innsbruck 1890 - ivi 1980), prof. di diritto internazionale alle univ. di Vienna (1924) e Breslavia (1932). È stato membro della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni [...] (dal 1958), giudice della corte europea dei diritti dell'uomo (dal 1958). Socio straniero dei Lincei (1970); premio Feltrinelli internazionale per le scienze giuridiche (1975). Tra le opere: Die Einheit des rechtlichen Weltbildes auf Grundlage der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – NAZIONI UNITE – BRESLAVIA – INNSBRUCK – VIENNA

King Scott, Coretta

Enciclopedia on line

King Scott, Coretta Donna politica afroamericana (Marion, Alabama, 1927 - Baja California, Messico, 2006), personalità di spicco del movimento per i diritti civili dei neri americani, moglie (dal 1953) di Martin Luther King. [...] , continuò la sua lotta contro la segregazione razziale e a favore della pace del mondo. Nel 1969 ricevette il premio internazionale Feltrinelli. È autrice di My life with Martin Luther King jr. (1969). A suo nome è stato istituito il Coretta Scott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – MARTIN LUTHER KING – CORETTA SCOTT KING – BAJA CALIFORNIA – DIRITTI CIVILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali