MAKRON (Μάρκων)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] fondi di coppe, per l'aperta sensualità della figura e per i sontuosi drappeggi scorrevoli delle sue vesti quasi femminili. D'altra parte sotto le campane rigonfie di sottili pieghe calligrafiche, anche le menadi rivelano una struttura consistente e ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di edifici adrianei (Piazza d'Oro di Villa Adriana), con pannelli e riquadri recanti scene di sacrificio, figurine femminili, animali reali e fantastici, in cui un decoratore assai dotato aderisce al classicismo manierato della sua epoca (circa ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] marmo e pietra tenera appartenenti rispettivamente al tempio C e al tempio A, facenti parte della decorazione metopale, tre teste femminili in marmo di cui una di stile severo può essere attribuita, come gli altri documenti, a un maestro locale. Non ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] , che misuravano con la base m. 8,63; l'architrave con tre fasce; il fregio con festoni sorretti da amorini e figure femminili. Pare, secondo L. Crema, che il tempio fosse octastilo con 13 colonne sui lati lunghi misurante m. 19,60 × 32 e, che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] paesaggio marittimo nel quale pescavano e andavano in barca alcuni putti; sopra si elevavano 12 candelabri formati da figure femminili e foglie d'acanto; essi incorniciavano due zone di 12 scene raffiguranti storie del Vecchio e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] rivelare la presenza di due tavole per offerte trovate vicino. Da T. I provengono altresì figurine o idoli, per lo più femminili, in pietra, marmo, osso o terracotta molto simili a quelli cicladici della prima Età del Bronzo. Accanto poi a utensili e ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] xxxv, 119). L'etera Frine è noto che fu il m. preferito di Prassitele, che ci dà le più elevate formulazioni del nudo femminile nel IV secolo.
Ovvio è poi l'uso del m. vivente per la ritrattistica, fino all'uso di calchi della maschera ricordati per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Chorasmia degli ultimi secoli antecedenti l'era cristiana erano in uso ossuari antropomorfi (riproducenti personaggi maschili e femminili seduti), mentre nei secoli a cavallo dell'era cristiana comparvero nella stessa regione gli ossuari di forma ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] 'altro la dea assisa in trono con una melagrana ed un fiore nelle mani, mentre presso di lei sono tre figure femminili in atto di recare offerte. Anche sugli altri lati del monumento appaiono figurazioni che, forse, si riferiscono al culto di Kore ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] (ma sui grossi argentei il santo è a destra e il doge a sinistra). Tra i rari casi di figure di autorità femminili raffigurate sulle m. si possono ricordare le badesse di Quedlinburg, in trono o sedute sulle mura della loro abbazia (Berger, 1993, nrr ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....