MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] appare forse nei rilievi del Foro Transitorio, dove sono rappresentate, piuttosto che scene del mito di Aracne, vari mestieri femminili attinenti al culto della dea.
Piuttosto rielaborata appare anche la rappresentazione di M. che si vede in uno dei ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] di un Armeno con tiara ed abito lungo, a volte con brache. Da Traiano in poi A. appare sulle monete come figura femminile con chitone ed un alto copricapo, la tiara, che ritroviamo su monete di Marco Aurelio e su medaglioni bronzei di Lucio Vero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ricercato intellettualismo e uno humour nero. La produzione delle scrittrici della sua generazione privilegia i temi più specifici della condizione femminile, quali il rapporto di coppia e il legame con la famiglia e con i figli. Oltre a T. Tomioka e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con altre lingue si è molto discusso. Il triconsonantismo esiste anche nelle lingue semitiche e così la desinenza del femminile, -t, vari pronomi nominali, alcune desinenze e coniugazioni verbali, la distinzione delle frasi in nominali e verbali e un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] a più di 400 figure zoomorfe, attribuibili a 14 specie, diverse impronte di mani e simboli riferibili all'immagine femminile. Si tratta di un archivio straordinario che illustra soprattutto le grandi faune selvagge caratteristiche dell'epoca: mammut ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] strato di cenere e gli elementi del corredo, fra cui spicca per importanza un anello d'oro con raffigurata una testa femminile, portavano evidenti tracce del fuoco vivo. Nella tomba n. 6, infine, sono attestati tutte e due i rituali: nel loculo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di un ricco apparato decorativo, come dimostra la Sala d'Oro che, secondo le fonti, era abbellita da statue femminili dipinte rappresentanti le sue schiave e concubine. Del palazzo non rimane altro se non qualche sparuto resto delle strutture che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro. Si tratta di tre rhytà a forma di testa di animale (due di cervo, uno di pecora), tre rhytà a forma di testa femminile, un "doppio rhytòn" a forma di anfora con centauri per manici e con due fori sul fondo, un rhytòn con protome di capra, una ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] le più ampie (lungh. 3-6,8 m, largh. 2-5,6 m, prof. 2,7-5,9 m) e ricche: nelle sepolture femminili sono stati rinvenuti strumenti da tessitura, astucci per aghi e ornamenti di bronzo, mentre in quelle maschili sono prevalenti le armi. Questo gruppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] vita quotidiana: domestici che utilizzano mortaio e pestello per macinare granaglie, una scuderia e un granaio, mentre alcune figure femminili in lunghe vesti plissettate sono in piedi dietro a un carro e due cani vigilano l'entrata della tomba. Un ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....