Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] le forme, con il bastone sotto l'ascella e la mano sinistra tra le ginocchia. Alla fine della serie si pone una statua femminile, molto vicina a quelle da M. (a Londra).
Questa folla di statue era posta in grande disordine, sulla nuda terra, senza ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] prima filatrice). Si deve identificare il k. col modius che serve da copricapo a diverse divinità, per lo più femminili, ma non solo femminili (si vedano, oltre le teste di Ecate e di Artemide efesina, quelle di Mercurio e di Serapide). Esempî tipici ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] con lastre di pietra, alcune in muratura. In base al corredo funebre si possono identificare centotré tombe femminili e sessantatré maschili, mentre le altre novantadue sepolture rimangono indefinibili in quanto prive del corredo funebre; trentatré ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] di un precedente tempio distrutto. Tra questi, eccellono per l'alta qualità artistica alcune teste maschili e femminili, conservanti in gran parte l'originaria policromia e modellate con consumata abilità plastica secondo schemi dell'arte ellenistica ...
Leggi Tutto
ANFORA DI MONACO, Pittore dell' (Munich Amphora, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nei primi due decenni del V sec. a. C. J. D. Beazley gli attribuisce dodici grandi vasi in cui predominano [...] e di una compiuta armonia. Nelle opere migliori il segno affinato e sensitivo definisce cion squisita tenerezza fragili figure femminili: Europa sul toro (Ermitage, St. 1637); la trepidante Elena tratta per mano da Menelao (Tarquinia, RC 2460). Manca ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] lo spazio del sottarco della nicchia. Sulla parete di fondo, pur tra gravi lacune, si leggono ancora tre figure stanti, due femminili e una maschile, aureolate, che sono state già messe in rapporto per lo stile con le sante affrescate nella cripta di ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di cipree, per lo più forate per poterle appendere, che venivano portate al di sotto della cintura, rinvenute in tombe femminili datate dal sec. 5° al 7°, principalmente in ambito alamanno e baiuvaro (Werner, 1950; Arends, 1978, pp. 167-180); il ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] vino) conservate presso il Museo Archeologico di Vibo Valentia, dove il vaso è praticamente costituito da una testa e da un collo femminili.
Come si vede, la relazione fra la forma umana e gli oggetti interessa campi diversissimi l'uno dall'altro (da ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] alcuni arỳballoi e la bottiglia firmata da Timonidas (v.). La tecnica usata è, in generale, quella a figure nere, ma le teste femminili e i gorgonèia sulle anse degli arỳballoi e nei tondi interni delle tazze sono a linea di contorno e spesso di mano ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] .
Pìnax C. - Nell'altro quadro non completamente conservato (larghezza m 0,128; altezza 0,193) si hanno i resti di tre figure femminili (perduti i piedi e la testa), volte a destra e stanti l'una dietro l'altra. Quella di sinistra porta un chitone ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....