PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] della Fabbrica del duomo di Como, Piotti divenne perito di fiducia del vicario episcopale – occupandosi delle fabbriche di monasteri femminili, come quelli di S. Agata e di S. Giuliano (Della Torre, 2001) – e suo consulente per svariate questioni ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] riquadro tra i fiumi Gheon e Fison è invece un'altra allegoria che si potrebbe interpretare come l'Eucarestia, La figura femminile che vi è rappresentata è indicata infatti come Ananeosis, cioè Rinnovazione. La figura si trova sotto un ciborio ed ha ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] .
È difficile stabilire se nelle opere di P. i corpi maschili si distinguevano per il colore da quelli femminili. Sui vasi attici a fondo bianco le figure maschili vengono rappresentate nei contorni, linee interne indicano la muscolatura, nessun ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto scaligero. Fino alla metà degli anni Trenta le numerose immagini femminili di Vestali e Veneri (fra cui Vestale inghirlandata, 1834: Agliè, castello ducale) sembrano attenersi strettamente ai modelli ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] palazzo Barberini a Roma). Nella ritrattistica dei Brescianini si inserisce una serie di effigi di personaggi maschili e femminili di profilo, che mostrano acconciature e abiti differenti ma posseggono grosso modo tutti gli stessi tratti somatici, e ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] scult. a Roma nel XVIII sec., in Boll. d'arte, s. 5, IIX (1974), 3-4, p. 168; G. Sacchi Lodispoto, Monumenti femminili nella basilica di S. Pietro..., in Lunario, 1978, pp. 499, 500 n.; A. González-Palacios, in Civiltà del'700 a Napoli... (catal ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] e maestà e, si crede, seguendo in questo Omero al quale piacciono sempre le forme più robuste anche per le figure femminili" (Inst., xii, 10, 4). La sostanza di questo giudizio si può intravvedere anche nell'aneddoto popolare, e forse tardo, del ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] ).
Il Queen Victoria Museum a Launceston (Tasmania) possiede un cratere a colonnette àpulo del Gruppo delle Anfore, decorato con teste femminili, ed il museo di Kyancutta alcuni vasi attici ed italioti (Fasti Arch., xviii-xix, 1963-64, p. 125, n. 125 ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] , Giove, Minerva e altre figure in atteggiamenti varî (un uomo che beve, un altro seduto, una coppia di figure femminili, una donna seduta, scheletri sdraiati o in altra posizione, ecc.).
Nelle fasi seriori su prodotti perenniani appaiono motivi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] best sellers. Un posto di rilievo è occupato dalle scrittrici, anche se manca una letteratura che affronti lo specifico femminile in modo coerente e problematico, come dimostrano le protagoniste di E. Sotiropùlu e la sensibilità di gusto minimalista ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....