L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] forma e nelle decorazioni l'insieme degli elementi legati alla fecondità, alla nascita e alla morte. Nella casa, assimilata al corpo femminile, la porta è la bocca-sesso, la prima stanza il ventre e la seconda le reni; le pareti interne (la pelle ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Fittissima era inoltre in città la rete dei monasteri, alcuni dei quali dipendenti da abbazie benedettine e camaldolesi e altri femminili, ubicati specialmente nel tratto dell'od. via Garibaldi, detto per tale motivo via Sacra. Tra i più antichi era ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] che di figure muliebri dai seni turgidi e dalla vita sottile, nelle quali si attesta quella predilezione per il nudo femminile, in forme carnose, tipica del gusto indiano. E ad uno stile prettamente indiano riportano pure, in genere, le composizioni ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] c. in diverse varianti: in abiti antichi o moderni, a volte coronati o con il falco, spesso accompagnati da una figura femminile e/o calpestanti un avversario (per es. fra i molti: Poitiers, battistero; Parthenay-le-Vieux, Saint-Pierre; Arles, Saint ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] per la forma, la linea scorrevole, il colore. Alcuni fra i migliori aröballoi della metà del secolo hanno il collo modellato a testa femminile o a protome di leone. Uno di Berlino (inv. 3773) unisce i due motivi ed ha per ansa un leone. Il coroplasta ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] superstiti vanno segnalati il citato controsoffitto della basilica settentrionale di Treviri, con amorini e figure femminili allegoriche entro cassettoni quadrati, e la summenzionata soffittatura della basilica teodoriana di Aquileia, ornata da ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] fu stampata la tesi di laurea di Ottavio Lagomarsino il cui ornamento, raffigurante Sant’Ignazio di Loyola con due allegorie femminili e la fenice, fu inciso da Giorgio Tasnière su disegno di Domenico. Il pagamento, emesso nel 1702 da Nicolò Cattaneo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] trainato dai grifoni. A. in trono è raffigurato con ai piedi due piccoli animali - o uccelli; due figure allegoriche femminili, sedute, lo incoronano: egli volta la testa verso la figura alla sua destra. Ha le braccia spalancate. La raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] della zona renana. Il primo gruppo è composto esclusivamente di piatti, ornati con figure di eroti, Nikai, teste maschili e femminili probabilmente di divinità, ecc. Un motivo ornamentale a forma di cuore, che appare su di uno di questi esemplari, è ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] simbolico), come per es. gli ignudi della Fontana delle tartarughe a Roma realizzata da T. Landini. Allo stesso modo, nudi femminili erano generalmente Susanna tra i vecchioni, oppure Venere o, ancora, Dafne o l'allegoria della Verità. Non vi era mai ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....