• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [4397]
Letteratura [278]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

ISIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISIDE (XIX, p. 600) Nicola Turchi I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] parte di Iside, riti di sepoltura, risurrezione di Osiride e suo ingresso solenne nel tempio. Un apposito sacerdozio, maschile e femminile, presiedeva alle feste, in veste di lino, ed aveva per distintivo il sistro e il secchietto per le abluzioni. L ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ETÀ ELLENISTICA – TOLOMEO SOTERE – GRONINGA – SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDE (3)
Mostra Tutti

Gems, Pam

Enciclopedia on line

Commediografa inglese (Bransgrove, Hampshire, 1925 - Londra 2011). Ha esordito con My Warren e After birthday (1973), seguiti da The amiable courtship of Ms Venus and Wild Bill (1975), nell'ambito del [...] successivi ha approfondito la riflessione sulla condizione e il ruolo sociale delle donne rileggendo controversi personaggi femminili del passato: Queen Christina (1977, prodotto dalla Royal Shakespeare company), Piaf (1978, biografia musicale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – LONDRA – ITALIA

SCHEINPFLUGOVÀ, Olga

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHEINPFLUGOVÀ, Olga Angelo Maria RIPELLINO Scrittrice cèca, uata il 3 dicembre 1902 a Slaný. Moglie di Karel Čapek, ne ha rievocato la vita nel libro Český román (Il romanzo ceco, 1946). Nelle sue [...] . Con impulsivo sensualismo la S. ha scritto romanzi che vertono il più delle volte su infelici destini femminili, con riflessi autobiografici: Pod ličidlem (Sotto il trucco, 1926), Červený kolotoč (Il carosello rosso, 1927), Babiola (1930 ... Leggi Tutto

Prus, Bolesław

Enciclopedia on line

Prus, Bolesław Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura [...] bambola, 1959), quadro poderoso di Varsavia brulicante di vita; Emancypantki ("Le emancipate", 4 voll., 1891-93), ricca galleria di figure femminili; Faraon (3 voll., 1895-96; trad. it. Il faraone, 1934), ove il problema del contrasto tra individuo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA CIVILTÀ EGIZIANA – ARISTOCRAZIA – VARSAVIA – POLACCO – CHEŁM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prus, Bolesław (1)
Mostra Tutti

ALCEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] apporto nel campo religioso e sacrale, con l'accenno alla triade venerata nell'Heraion di Lesbo, e alle gare femminili di bellezza (καλλιστεῖα) celebrate annualmente presso lo stesso tempio. Il primo carme rappresenta, fra le superstiti reliquie, uno ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – MITILENE – PITTACO – DEUBNER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO (2)
Mostra Tutti

SEGHERS, Anna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGHERS, Anna Luigi Quattrocchi (App. III, II, p. 690) Scrittrice tedesca, morta a Berlino il 1° giugno 1983. Le pesanti schematizzazioni, impostate in chiave marxistica, che improntano tutta l'opera [...] Entscheidung (1959). Elementi di diversificazione rispetto al passato possono cogliersi nel più rilevante ruolo assegnato alle figure femminili, fino a Drei Frauen aus Haiti (1980), e all'interessamento, sia pur saltuario, rivolto alla letteratura e ... Leggi Tutto

Taylor, Elizabeth

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Reading 1912 - ivi 1975). Nei suoi romanzi migliori (At Mrs. Lippincote's, 1945; A wreath of roses, 1949; Mrs. Palfrey at the Claremont, 1972), che sovente ricordano quelli di J. Austen [...] racconti, costruiti con ironico distacco, impeccabili nella distribuzione della materia e nel trattamento drammatico dei personaggi (specialmente femminili): Hester Lilly (1954); The blush (1958); A dedicated man (1965); The devastating boys (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: E. M. FORSTER

Pérez de Montalván, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] Don Florisel de Niquea). Imitatore di Lope de Vega, cade spesso nel melodrammatico, specie nel rilievo dei caratteri femminili. Versificatore facile e armonioso, pubblicò l'Orfeo en lengua castellana (1624), poema in quattro canti spesso attribuito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – LOPE DE VEGA – MADRID

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] degli affetti infantili e adolescenziali del L.; le frequentazioni maschili (A. Lucca, F.M. Bongioanni, N. Sapegno) e femminili (le sorelle Nella, Ada e, particolarmente, Maria Marchesini), gli studi al liceo Alfieri e l'iscrizione alla facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] cittadinanza. Donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena 1997, pp. 33, 47; A. Arslan, Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900, a cura di M. Pasqui, Milano 1998, pp. 74 s.; M. Zancan, Il doppio itinerario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali