L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collana «Biblioteca di cultura religiosa» che era iniziata col libro di monsignor Francesco Olgiati su Marx, la serie «Problemi femminili» che aveva pubblicato i primi titoli nel 1919, circolano ancora ad anni di distanza. I «Manuali per la gioventù ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di massa. Nel giugno 1919 risultavano costituiti 20 comitati provinciali e 850 sezioni locali, mentre erano sorti numerosi gruppi femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251.740 iscritti. Al partito avevano ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] tardi in Geschlecht und Charakter di O. Weininger (1903), nel quale si dava a intendere che gli Ebrei erano la razza femminile e passiva mentre l'ariano era mascolino e creativo. Il libro di Weininger divenne un punto di riferimento della successiva ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] del movimento. L’Opera è costituita da ventidue rami, tra cui i focolari sacerdotali e i movimenti Gen maschili e femminili. A partire dagli anni Sessanta, già prima dell’apertura del concilio, l’Opera allacciò i primi contatti con il movimento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e nell'alto Limpopo. Nel IX sec. d.C. il rame lavorato era impiegato per la realizzazione di ornamenti personali femminili (bracciali, orecchini, decorazioni per i capelli), oltre che nei riti funerari. Barre e piccole croci di rame, o di leghe ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] comune fronte nemico, la ricostituzione degli Ordini soppressi e la nascita di nuovi istituti religiosi maschili e femminili che consentivano alla Chiesa di riprendere un ruolo decisivo nel delicato settore della beneficenza e dell’assistenza, nonché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] sotto la guida dei loro familiari. Anche Chen Ziming (1190-1270), un medico che si era specializzato nella cura delle malattie femminili, vissuto verso la fine del periodo Song, aveva appreso la sua arte nell'ambito della famiglia. Il nonno di Wei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Francia: come indica bene il nome attribuito a questa zona dipinta della cavità francese, si rileva il progressivo mutamento di figure femminili in bisonti (o viceversa), con un sottile gioco di richiamo tra le forme.
Più tardi ancora, alla fine del ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] . L’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia) traccia da tempo un quadro assai critico dello stato delle congregazioni femminili in Italia. L’età media si sta rapidamente innalzando, mentre sono scarsi gli ingressi nei diversi ordini di giovani ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 'utile', intesa come un dovere civile e morale. Questa strategia ebbe un successo particolare presso il pubblico femminile della borghesia che, con il crescente benessere economico, poteva disporre di maggior tempo libero. Accanto a una produzione ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....