DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] (1217), ma la cui chiesa fu iniziata a partire dal 1251 e conclusa dal coro intorno al 1300, o della chiesa del convento femminile di Klingental a Basilea, costruita tra il 1235 e il 1256, edificio 'a sala' separato dal coro, eretto tra il 1278 e il ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di culto. Due divinità in vesti sumeriche erano sedute su un trono formato da serpenti, mentre alcuni personaggi maschili e femminili, posti su un'unica fila, rendevano loro omaggio. In piedi, dietro alla coppia divina, stava un inserviente, il quale ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] .
L'amore dei Romani per le perle fu analogo a quello per le gemme: se ne adoperavano soprattutto per gioielli femminili e maschili e per ricami di vestiti; ed eccezionalmente per formare intere composizioni figurative, come il ritratto che si fece ...
Leggi Tutto
THALNA (Thalana)
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C.
L'accostamento proposto [...] è stata dall'incisore etrusco alterata in una scena erotica tra il figlio di Priamo e la prima delle tre figure femminili, per cui le altre due, Altria e Th., fungono da assistenti. In Etr. Spiegel, cccxxvi è invece protagonista con Anchas (Anchise ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] una barba posticcia, e un particolare copricapo (nms).
Caratteristiche di costume che tendono ad assimilare la regina a divinità femminili son frequenti specie nel Nuovo Regno. Ma anche fra i personaggi non regali ci sono attributi che indicano la ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] di palmette con i contorni bianchi e con piccoli fiori intermedî. I suoi vasi più piccoli sono spesso decorati con una testa femminile con i capelli raccolti in una benda, decorati con linee e file di punti, e con un grande nodo dietro, legato con ...
Leggi Tutto
A. P. Z. (Apulizzante), Pittore
A. Stenico
Pittore della seconda fase della produzione ceramica campana, assai probabilmente attivo a Cuma, il cui stile è contrassegnato da un forte influsso àpulo. [...] per le scene rituali; ma nelle raffigurazioni sui suoi vasi appaiono più raramente i guerrieri in armatura osca. Le figure femminili sono simili a quelle dei vasi àpuli contemporanei e quelle virili hanno lo stesso tipo effeminato di quella serie ...
Leggi Tutto
A. V., Gruppo
A. Stenico
Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] per i particolari e per i piccoli ornati a base floreale.
Fra i soggetti, assai frequenti sono le scene con figure maschili e femminili presso la tomba.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 74 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi ...
Leggi Tutto
NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι)
S. de Marinis
Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] va messo però un frammento di Sophilos, dall'acropoli di Atene, su cui si conservano solamente le teste di tre figure femminili (due di profilo, una impostata frontalmente che suona il flauto), designate da un'iscrizione come Νυσαι. Non è possibile ...
Leggi Tutto
PELOPONNESOS (Πελοπόννησος)
A. Bisi
Personificazione della regione omonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena.
P. è una fanciulla con lungo [...] appaia P. in un disco bronzeo del British Museum, sul quale è raffigurato un dio marino accanto a tre divinità femminili sedute su delfini. Lo Engelmann vede in queste ultime le personificazioni della Grecia, del Peloponneso e di Creta: ma potrebbe ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....