Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Palestina israelitica, furono relativamente tarde, come è provato dal ritrovamento di una cospicua quantità di statuine in argilla di divinità femminili dall’epoca dei Giudici fino a tutto il 7° sec. a.C. per centri di sicura cultura israelitica, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , dal video alla performance: le personalità più rilevanti sono G. Ugalde (n. 1946) e R. Valcárcel (n. 1951); numerose sono le presenze femminili: P. Mariaca (n. 1961), A. Fabbri (n. 1957), E. Stih (n. 1957), R. Schwartz (n. 1963), E. Ewel (n. 1970 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] al sole e alla luna di fermarsi).
Dal libro dei Giudici è tratta la storia di Giaele – una delle figure femminili eroiche della B. – che uccide Sisara, comandante cananeo in lotta con gli Israeliti, conficcandogli un picchetto da tenda nella tempia ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] precedente in Distorsions di A. Kertesz (1894-1985) del 1933, fece un certo scandalo per le deformazioni del corpo femminile così vicine alle sculture di H. Moore. Nelle fotografie di Brandt si ritrovano gli elementi surreali e a volte perfino ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] della roccia di Sigiriya sono state rinvenute delle pitture a tempera di altissima qualità, raffiguranti apsaras (figure femminili volanti) a mezzo busto ed emergenti dalle nubi, e che, stilisticamente, si avvicinano alla contemporanea pittura ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] determinante è data dall'atteggiamento maestoso della Madonna, che nel tondo Pitti prelude sensibilmente ai tratti sibillini delle figure femminili del soffitto della Sistina.
Di grandissimo onore fu per il B. l'incarico di eseguire, nella sala del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con il nonno Piero nel 1390; alla fine del XV secolo diventò Dei Franceschi, e i discendenti per linea femminile ancora esistenti a Sansepolcro nel XX secolo portano il nome Marini Franceschi.
Pur provenendo da una abbiente famiglia di mercanti ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] es. nel rilievo della cattedrale di Jaca in Spagna, o viceversa immagini in cui leoni mansueti compaiono accucciati, con figure femminili sedute sul dorso, come su un capitello della Porte Miégeville nel Saint-Sernin di Tolosa o nella Puerta de las ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sicuramente un frammento di rilievo fittile di Napoli (A. Levi, Terrec. Figur., fig. 130) nel quale sull'abito di un personaggio femminile è raffigurato oltre ad una serie di figure in marcia, anche Aiace con il cadavere di Achille (cfr. figura a pag ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] passo la stessa evoluzione di Nasso, sente il peso della concorrenza melia; negli ultimi vasi delle due fabbriche compaiono protomi femminili e maschili riprese da Milo; ormai le due isole cedono il posto a Milo.
La produzione melia di carattere meno ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....