Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] indomita, il volto lentigginoso, la scelta di delineare un modello di ragazza lontano dagli stereotipi del divismo femminile dell'epoca, le valsero una serie di interpretazioni destinate a connotarne in modo inconfondibile la personalità di attrice ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1946). Esordì giovanissima nel ruolo di Ofelia nell'Amleto di C. Bene. Attiva dal 1967 al fianco di G. Nanni, ha interpretato gli spettacoli principali del gruppo La Fede (Escurial [...] anni Sessanta. In seguito ha dato vita, sempre per la regia di Nanni, a una vasta galleria di complessi personaggi femminili del repertorio classico e moderno; ricordiamo fra l'altro Cimbelino (1976), I masnadieri di F. Schiller (1977), Franziska di ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] -72), rappresentando un vastissimo repertorio, soprattutto di autori moderni e contemporanei, in cui ha dato vita a complesse figure femminili di tormentata sensibilità. Tra le sue interpretazioni: Mirra di V. Alfieri (1949); La figlia di Iorio di G ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] Don Florisel de Niquea). Imitatore di Lope de Vega, cade spesso nel melodrammatico, specie nel rilievo dei caratteri femminili. Versificatore facile e armonioso, pubblicò l'Orfeo en lengua castellana (1624), poema in quattro canti spesso attribuito a ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] passionalità di una recitazione plasmata dall'esperienza teatrale e dal metodo dell'Actors Studio. Per le figure femminili interpretate negli anni Sessanta, che hanno ben rappresentato le inquietudini e la determinazione di una generazione di donne ...
Leggi Tutto
PALERMO, Martín
Matteo Dotto
Argentina. La Plata, 7 novembre 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1992-97: Estudiantes; 1997-2000: Boca Juniors; gennaio 2001-02: Villareal • In nazionale: [...] nel gioco aereo, è anche un fenomeno mediatico a causa del suo abbigliamento stravagante, culminato nell'apparizione con abiti femminili in un servizio fotografico. Cresciuto nell'Estudiantes, Martín Palermo si è messo in luce 'a suon di gol' nel ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] . La donna è, per natura, delicata e sofferente e solo il coito, con le sue conseguenze generative, può curare 'il male femminile'. L'opposto della donna feconda è la donna isterica, i cui sintomi variano a seconda delle condizioni in cui si trova ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] K2 500 m, K1 1000 m, K2 1000 m, K4 1000 m, C1 500 m, C2 500 m, C1 1000 m, C2 1000 m, slalom K1, C1 e C2; gare femminili di K1 500 m, K2 500 m, K4 500 m, slalom K1.
Il Gruppo milanese della c., fondato da una trentina di soci il 18 giugno 1934, fu il ...
Leggi Tutto
Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] (1965-67). Ha indirizzato la sua ricerca verso le arti applicate, in particolare sui lavori artigianali tradizionalmente femminili, sottolineandone il significato artistico; su questa linea si innesta la sua adesione (1975) al Pattern and decoration ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (n. Monaco di Baviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele di Monaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni [...] Brecht, ma i suoi testi migliori restano quelli centrati sulla emarginazione e la solitudine di personaggi femminili, colti, come in Wunschkonzert (1973), con struggente essenzialità. Fra i molti titoli, Stallerhof, Dolomitendstadt e Oberösterreich ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....