Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] egiziane furono pagati a caro prezzo, anche quando altri popoli cominciarono a inondare i mercati con i loro prodotti.
La Fenicia e la Siria sono piene di oggetti esportati dall'Egitto. In Babilonia, in Assiria, in Asia Minore, in Etruria, nel ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] riconoscono pertanto ad A. il merito di aver vinto ogni impazienza e di essersi fermato ad assoggettare la Siria, la Fenicia e l'Egitto, assicurandosi così il dominio del mare, prima d'inseguire il suo avversario sconfitto nel cuore dell'impero ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ). La Banca di Tunisi è l'istituto di credito più importante.
Storia.
La regione compresa oggi nella Tunisia, colonizzata dai Fenici sulla costa e abitata dai Numidi, fu in parte dominio di Cartagine prima del 146 a. C. Conquistata dai Romani, formò ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di combattere, a piedi e su carro. Così gli Egiziani, i Babilonesi e Assiri, i Minoico-Micenei, i Persiani, i Fenici, gli Etruschi, e i Greci. Questi ultimi però, anche prima delle guerre persiane incominciano a mostrare maggior familiarità con l ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , la continuazione di antichissimi costumi mediterranei, testimoniati dagli avanzi archeologici protoegei, da Cnosso a Malta, e da quelli fenici della Spagna; mentre la testimonianza di Dante (nurg., XXIII, 94 segg.) può valere a confermare la ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] da una serie di dotti, tra cui lo stesso Gesenius, poi il Levy (morto nel 1872), P. Schröder, autore d'un manuale fenicio (1869), più tardi il Clermont-Ganneau (morto nel 1923), il Lidzbarski (morto nel 1928), lo Chabot ancora vivente e altri. Gli ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] forma di scodelle o di conchiglie si sono trovate in gran numero in tutti i paesi del Mediterraneo che i Fenici abitarono o colonizzarono (Fenicia, Cipro, Cartagine, Sardegna); per ciò che riguarda la Grecia, in essa, a partire dal sec. V, la lucerna ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] e più, che non si cercasse già di navigarlo e di esplorarlo, almeno nelle zone più vicine al continente europeo. I Fenici, varcato lo stretto di Gibilterra, navigarono verso settentrione, fino alle isole britanniche, e verso mezzodì fino a limiti non ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] vicenda della penetrazione araba, il loro contributo alla storia e cultura del Sudan. Secondo il Delafosse non solo i Fenici (ai quali dovrebbe attribuirsi l'introduzione delle conterie, dette aggry-beads, assai comuni e pregiate tra i popoli del ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] offerti dalle religioni etniche antiche e moderne dell'Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, della Palestina e della Fenicia, dell'India (vedismo e brahmanesimo), di Grecia, di Roma, della Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...