Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] possano essere i contatti diretti nel campo della glittica.
Comunque sia, le necropoli di Camiro a Rodi, come le tombe greco-fenicie di Cipro ci hanno dato, accanto ad autentici scarabei egiziani dell'VIII-VII sec. a. C. (= XXI-XXVI dinastia), una ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] 60; G. Dontas, Un'opera siceliota, l'Auriga di Mozia, pp. 61-68; A. M. Bisi, La Statua di Mozia nel quadro della scultura fenicio-punica di ispirazione greca, pp. 69-78; W. Fuchs, La Statua marmorea di Mozia, pp. 79-81; S. Stucchi, La Statua marmorea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] diffusione sia dovuta anche alla violenta distruzione della città, avvenuta nel 1180 a.C.
Nell’XI secolo a.C. i Fenici, navigatori e mercanti, cominciano ad utilizzare un alfabeto simile a quello del Sinai. L’origine pittografica dei segni li rende ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] trova ora a Bilbao). Materiali della basilica cristiana di Vega del Mar. Notevoli anche le antichità puniche e fenicie.
Murcia: Murcia. Museo Arqueològico Provincial. Di precipuo interesse la collezione di scultura iberica e i corredi della necropoli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] lungi da Homs (Emesa), costruito intorno al 2000 a. C. Anche dei palazzi principeschi di modeste dimensioni dell'antica Fenicia poco ci è noto se non dai recentissimi trovamenti, non ancora definitivamente pubblicati, a Byblos, Ras Shamra, e altrove ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] che ha per centro Cerveteri, con propaggine nel Lazio, a Palestrina.
Nello stile sono del tutto differenti le oreficerie fenicie contemporanee alle suddette greche ed etrusche: i rinvenimenti maggiori sono quelli di Cipro, di Tharros (Sardegna), di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] l'area di origine del tipo: in assenza di una chiara provenienza palestinese sembrano il prodotto di ateliers influenzati da ceramisti fenici (Harding, 1937; Isserlin, 1976).
Un tipo particolare è la c.d. cup and saucer lamp che compare per la prima ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] è da considerare, p.es., la statua di Atena appoggiata a una palma, phòinix in greco, che alludeva alla flotta fenicia, punto di forza dell'armata persiana sul mare, sconfitta appunto da Cimone, che dovrebbe rientrare di diritto nella categoria dei ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] e dimostrano come questa città fosse prospera prima del- l'VIII sec. a.C. Dall'VIII sec. a.C. il carattere fenicio del materiale rinvenuto nelle tombe è molto forte, con una grande quantità di ceramica importata di eccellente qualità; ma non meno ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] di Uta e Abini, si evincono cifre (o stilemi) asiatico-continentali, etrusche o greche orientalizzanti e arcaiche, siro-fenicie. Tali prestiti vengono accolti criticamente dagli artisti nuragici che li riplasmano secondo la propria identità culturale ...
Leggi Tutto
fenicato
agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...