• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [84]
Arti visive [46]
Storia [20]
Europa [21]
Africa [19]
Asia [17]
Temi generali [16]
Biografie [14]
Lingua [12]
Geografia [11]

EURIMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Panfilia al cui nome è legata una celebre vittoria riportata dagli Ateniesi (e alleati), al comando di Cimone, sui Persiani. Data probabile è l'anno attico 470-69. La battaglia sarebbe stata [...] ; dopo di che l'intera flotta cadde in mano degli Ateniesi. La vittoria fu completata dalla distruzione delle 80 navi fenicie dirette all'Eurimedonte, avvenuta presso Idro (una località da ricercarsi sulla costa a est dell'Eurimedonte). Il Beloch ha ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – AMMIRAGLIO – PANFILIA – PERSIANI – AMBURGO

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] Koehl, Sarepta, III. The Imported Bronze and Iron Age Wares from Area II, X, Beirut 1985; A. Ciasca, in S. Moscati (ed.), I Fenici (cat.), Milano 1988, pp. 148-149; W. P. Anderson, Sarepta, I. The Late Bronze and Iron Age Strata of Area II, Y, Beirut ... Leggi Tutto

MALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCO Arturo Solari . Uno degli artefici della grandezza punica, della metà del sec. VI a. C. Combatté per lunghi anni in Africa, non si sa se per respingere o per attaccare vicini minacciosi. È certo [...] con successo, probabilmente verso il 560-550, e non rappresentano, in fondo, che un ampliamento di territorio per le città fenicie che erano sotto la protezione di Cartagine. La tradizione, che parla di sottomissione di parte dell'isola, non lascia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCO (2)
Mostra Tutti

Curino, Laura

Lessico del XXI Secolo (2012)

Curino, Laura Curino, Laura. – Autrice e interprete teatrale (n. Torino 1956), e fondatrice, nel 1981 con il regista G. Vacis, del Laboratorio Teatro Settimo - Teatro stabile di innovazione per le attività [...] al mito dell’inventore della macchina da scrivere Olivetti, diretta da Vacis. Di nuovo sotto la direzione di Vacis ha interpretato Fenicie (2000) e Macbeth concerto (2001). A seguire è stata in scena con Il pranzo di Babette (2002), e con il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO MATTEI – OLIVETTI – AMIANTO – MACBETH – TORINO

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] "sidonî" (il termine è, qui come altrove, sinonimo di Fenici), dediti, oltre che al commercio, anche alla pirateria; a quale dove si riscontrano, in varie città, veri e proprî "regni" fenici, dai quali l'isola venne a poco a poco assoggettata in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] ), a 10 km a S del Capo Kapudia. Fondata da coloni maltesi, secondo Stefano di Bisanzio, A. fu una delle sette città fenicie rimaste indipendenti in Africa dopo il 146 a. C. Prese le parti di Cesare nella guerra civile; divenuta un municipio, non si ... Leggi Tutto

Tiro

Dizionario di Storia (2011)

Tiro Città fenicia, originariamente situata su un’isola prospiciente la costa libanese, a S di Beirut. Già insediata sin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura nell’età di Tell al-‛Amarna (ca. [...] dai re assiri, strinse un trattato con Esarhaddon (677 a.C.). Fu la madrepatria della maggior parte delle colonie fenicie nel Mediterraneo. Crollato l’impero assiro, T. cercò di ampliare la sua influenza (un quadro del suo commercio è inserito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – ESARHADDON – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiro (2)
Mostra Tutti

A

Enciclopedia Italiana (1929)

- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] di toro , donde anche il nome che esso ha in ebraico (aleph) e in arabo (alif). La recente scoperta d'iscrizioni fenicie ancora più antiche di quelle finora conosciute (v. alfabeto), in cui la forma dell'a è alquanto diversa , ha reso meno sicura ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'IDENTITÀ – LETTERA DOMENICALE – NOTAZIONE MUSICALE – GERMANICO COMUNE – GRUPPO BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A (1)
Mostra Tutti

Filóne, Erennio

Enciclopedia on line

Grammatico e storico greco di Biblo in Fenicia (64-141 d. C. circa). Scrisse varie opere di carattere grammaticale, un dizionario dei sinonimi e un'opera bibliografica. Notevole l'opera in 30 libri Sulle [...] e sui loro cittadini illustri, ridotta in 3 libri da Elio Sereno. Delle opere storiche è da ricordare la Storia fenicia (τά Φοινικικά) che egli asserisce essere versione di un'opera di Sancuniatone, vissuto ai tempi di Salomone. Larghi frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOLOGIA – FENICIE – UGARIT – BIBLO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne, Erennio (1)
Mostra Tutti

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] e 6° a.C. e noto attraverso circa 10.000 iscrizioni. L’a. etrusco arcaico (o protoetrusco) constava di 26 lettere, cioè di 22 fenicie e di 4 introdotte dai Greci (v, Φ, Χ con il valore di ks, Ψ con il valore di kh). Successivamente, adattandosi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali