• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biologia [35]
Chimica [26]
Medicina [28]
Biochimica [18]
Patologia [9]
Genetica [8]
Genetica medica [8]
Chimica organica [7]
Industria [5]
Chimica industriale [4]

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] di Murchison. Un recente risultato di un lavoro sperimentale (Breslow, Levine 2006) ha confermato come la l- fenilalanina con 1% ee passi al 90% ee attraverso due successive evaporazioni della soluzione acquosa, che provocano la precipitazione ... Leggi Tutto

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] (che costituisce i cosiddetti antipeptoni di W. Kühne), formato di alcuni polipeptidi risultanti di prolina, fenilalanina e glicocolla. Altri amminoacidi si liberano dalla molecola proteica con facilità (tirosina, triptofano e cistina) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] che tutti i tRNA abbiano grossolanamente la stessa forma, con regioni elicoidali e no; la struttura del tRNA relativo alla fenilalanina è stata recentemente chiarita da A. Rich e dai suoi collaboratori mediante analisi con raggi X (v. Kim e altri ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] , dovuta a un altro errore congenito del metabolismo, impediva ai bambini che ne erano affetti di metabolizzare la fenilalanina causandone un ritardo mentale. I bambini che alla nascita risultavano positivi potevano essere curati con diete a basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

Canizie

Universo del Corpo (1999)

Canizie Stefano Calvieri La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] normali per numero. La fenilchetonuria è dovuta a un'inibizione dell'attività tirosinasica, con aumento dell'aminoacido fenilalanina. Nella sindrome di Menkes o kinky hair syndrome, malattia recessiva legata al cromosoma X, il difetto consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] e che, passando per la betaina instabile, viene trasformato in acido fumarico. In modo analogo provengono probabilmente dalla fenilalanina e dalla tirosina delle sostanze proteiche l'acido cinnamico e l'acido p-ossicinnamico che si ritrovano in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] l'arginina, la tiroxina e l'isoleucina, ma non per la fenilalanina, benché l'RNA possa riconoscere anche quest'ultima. Quindi, durante l'assegnazione della fenilalanina può essersi verificata la seconda ipotesi. Tutto ciò lascia aperta la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] serve a formare ossigeno cineticamente attivo. Un esempio è costituito dalla sintesi della tirosina a partire dalla fenilalanina: fenilalanina (31), NADPH, un protone e ossigeno molecolare reagiscono insieme dando luogo a tirosina (32), NADP+ e acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] -l-fosfato, con danni cellulari di vari tessuti, talora mortali, nella galattosemia; L-fenilalanina-idrossilasi, con blocco della trasformazione della fenilalanina in tirosina, nella fenilchetonuria (v. oligofrenia, in App. III, 11, p. 300); della ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] la prolina o acido pirrolidin-carbonico la tirosina o acido para-ossi-β fenil-α ammino-valerianico; la fenilalanina: il triptofano: l'arginina: la lisina: l'istidina: A questo processo proteolitico, che consideriamo come prima fase dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fenilalanina
fenilalanina s. f. [comp. di fenil- e alanina]. – In biochimica, aminoacido presente in molte proteine, indispensabile nella dieta in quanto l’organismo non è in grado di sintetizzarlo.
tiroṡina
tirosina tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali