DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] gli strati in senso sempre verticale; i moti ondulatori dei terremoti sono invece il risultato della vibrazione delle d. vulc. ital., II (1875), pp. 25-33; Fenomeni aurorali e sismici nella regione laziale confrontati coi terremoti di Casamicciola, ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] relative accelerazioni. La relazione, intuita dal C., tra i due fenomeni è stata, in onore del C., chiamata dal sismologo Kövesligethy ed a registrazione continua, Roma 1890; Sulle ondulazioni provenienti da centri sismici lontani, Roma 1893; ...
Leggi Tutto
ondulanza
s. f. [der. di ondulare]. – In fisica, sinon. poco usato di numero d’onde, cioè, per un generico fenomeno oscillatorio, l’inverso della lunghezza d’onda.
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...