(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu fondata agl'inizî del 1930 e si propone di esercitare un servizio ditrasporti aerei Nanchino - Pei-ping e Shanghai - Canton per mezzo di successive combinazioni, cercar di spiegare o di rappresentare l'universo e i suoi fenomeni. Queste dottrine ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dalla svalorizzazione della moneta polacca, dall'aumento delle spese ditrasporto. La Germania, che assorbiva i 9/10 dell' politiche, e prendendo in considerazione i fenomenidi carattere essenzialmente conservativo della cultura materiale, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] grado anche la zona calcarea delle Alpi, sono ricche difenomeni carsici.
Poiché i fiumi della Svizzera scorrono in alta Europa già gravate del costo ditrasporto, perché il loro acquisto non crea condizioni di troppa inferiorità nel confronto con ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di decomposizione dell'Impero è rallentato dalla burocratizzazione di tutte le funzioni sociali. Riscontriamo fenomenidi prima del nuovo raccolto, non è più determinato dalle spese ditrasporto nel tempo. Si verifica in questo caso una rottura nella ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'uno maligno, culto dei morti, culto dei fenomeni naturali spiritualizzati (pillán) e passati, sotto l' commissione di tecnici, istituita nel 1927, venne attuato un sistema protettivo più completo a base di sovvenzioni, premî ditrasporto, ecc ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] nei sistemi di produzione, di stoccaggio, ditrasporto, di comunicazione. di disadattamento, di emarginazione etnica, di dequalificazione professionale, di disoccupazione, di miseria, di criminalità. Ne conseguono effetti destabilizzanti e fenomenidi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tutelati, conferiti, esercitati nell'ultimo quarto del 20° secolo. Il fenomeno ha un'indubbia radice sociologica e un'evidente matrice etica. I serie di direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia ditrasporto e di macellazione. ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] una unione qualsivoglia, o anche soltanto una classe distinta di quei negozî, fenomeni e rapporti": definizione che è accettata alla lettera da di servizî le società ditrasporto (ferroviarie, di navigazione, ecc.), quelle di assicurazione, di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] coloniali. Fenomeni analoghi erano infatti avvenuti nella colonia del Congo e nel territorio africano di Ruanda- e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contratti di assicurazione, ditrasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] per le quali si voleva frodare il tributo e dei mezzi ditrasporto adoperati (art. 108). Le multe sono convertibili in pene detentive a eludere l'imposta, è, come il contrabbando, fenomeno che si presenta in forma continua e sistematica in tutti ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...