SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] probabile che esistano limiti delle dimensioni delle grandi città (in termini di popolazione, di flussi di energia, di sistemi ditrasporto e approvvigionamento, di comunicazioni, ecc.), oltre i quali le megalopoli raggiungono condizioni instabili e ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] marginali di sostituzione nel consumo, attraverso l'egualizzazione (tenuto conto dei costi ditrasporto) di prezzi posizioni protette, contribuisce a ridurre i fenomenidi collusione e ad elevare il grado di concorrenza.
Argomentazioni pro e contro ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] depresse, determinata da molteplici fattori. Tra questi predominano - a parità di altre circostanze - i.fattori ambientali: reti e mezzi ditrasporto (ferroviarî, stradali, marittimi, fluviali, aerei), servizî portuali, stradali, postali, telegrafici ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] a dare una definizione di prodotto come valore dei beni e servizi materiali, cioè quei servizi, come il trasporto merci, il cui concetto di prodotto come fenomeni distributivi interni al settore di consumo.
Si possono dare varie definizioni di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] (disposizione, quest'ultima, diretta a colpire l'attività olandese ditrasporto per conto terzi). Smith ammette che tutto ciò "non è dall'altra, trascurando il livello intermedio dei fenomeni economici, quello appunto della nazione. È dubbio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sia sostenibile. Tale fenomenodi scrematura delle fasce di mercato più remunerative da parte di un'eventuale impresa l'Autorità ha ritenuto che, attraverso l'acquisizione delle linee ditrasporto pubblico nelle quali la Sogin S.r.l. operava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] principio, arbitrarie, è possibile avvicinarsi progressivamente ai fenomeni reali complicando o mutando le ipotesi senza incontrare settori dinamici (allora: metallurgia, chimica, mezzi ditrasporto) e settori stagnanti; quanto il dualismo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica, che si tratti di tecniche ditrasporti, d'informazione, di diffusione e di elaborazione di uno stile di vita, o di tecniche di manipolazione psicologica o delle relazioni umane o ancora di tecniche di organizzazione degli insiemi umani. La ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tessuti, dalla lavorazione dei metalli a specifiche attività di carpenteria, dal trasporto delle merci per terra o per via d' . Non tratteremo dunque i molteplici fenomenidi differenziazione e specializzazione di natura non economica: ad esempio, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] alla discussione novità di rilievo (ad eccezione, forse, di alcune critiche inerenti a fenomenidi natura dinamica, quale dovrà fornire gli autocarri e gli altri mezzi ditrasportodi cui necessita. Estendendo questo ragionamento ai restanti settori ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...