Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] almeno nel primo dopo guerra, dei mezzi di comunicazione e ditrasporto (aggravante quello che è sempre stato il difenomenidi inquietudine nei ceti agrarî e la scarsezza di buona valuta (mancate o esigue rimesse di emigranti) e di capitale ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] , con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per contro, con i ben noti fenomenidi erosione (calanchi), e di svolgere un ruolo di sostegno delle economie locali, anche se la transumanza - in forma meccanizzata, con il trasporto ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] vasto processo di riqualificazione urbanistica e di rafforzamento delle reti ditrasporto ha favorito la modernizzazione di M. e la crescita del costo della vita producono fenomenidi polarizzazione sociale e richiedono nuove politiche abitative. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di tale area è detta lunghezza di migrazione.
Geografia
Geografia fisica
Fenomenodi spostamento di entità varie; così, per es., si parla di dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] caratterizzato da una determinata composizione specifica, dall'esistenza difenomenidi interdipendenza, e occupa uno spazio che viene chiamato le attività insediative, l'industria, le infrastrutture ditrasporto, il turismo, ecc. abbiano finito per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] costituzione di scorte e l'attuazione di sistemi di distribuzione (magazzini, strade, mezzi ditrasporto, ecc irrigui sono in vario grado danneggiati da fenomenidi ristagno, di alcalinità e di salinità che, soltanto nel Terzo Mondo, determinano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nazionale. Bisogna dire però che, a eccezione di pochi casi isolati, il fenomenodi conurbazione dell'area parigina ha continuato a varie destinazioni d'uso del suolo; la rete ditrasporto e di comunicazione che collega i vari punti a diversa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] navigazione, che dal trasportodi emigranti ricavarono cospicui guadagni. Si deve anche a loro il graduale aumento del favore governativo verso l'emigrazione, onde far fronte al fenomeno dell'emigrazione italiana clandestina, che avveniva in porti e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] via via il ‛normale' numero di scolari, di lavoratori, di riproduttori, ecc. Il fenomeno può essere paragonato a un'ondata che condizioni ditrasporto e d'insediamento, non abbia contribuito alla superiorità atletica evidente nelle popolazioni di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] istruzione, lo stato di diritto, l’energia, i trasporti, l’ambiente, le minacce comuni, la lotta al traffico di droga). L’ da fenomenidi rinazionalizzazione della politica e del senso di appartenenza identitaria, da un abbandono di qualsiasi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...