La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di dover trovare il modo di raggiungere le quote stabilite e di valutare con precisione le variazioni di prezzo e dei costi di ritorno, compresi i costi di produzione e ditrasporto e lo studio dei fenomeni naturali in una posizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di beni di lusso e di consumo, di produzione vicino-orientale o greca, in specie verso l’Etruria. Questo fenomenodi interazione di anfore da trasporto come di vasellame da mensa di bucchero. I partners commerciali dovevano essere, oltre ai Greci di ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ferroviaria e gli industriali, coi loro bisogni per il rifornimento di materie prime e combustibile, e per il trasporto delle merci con fenomenidi corruzione. Durante la guerra la disponibilità di carri merci crebbe soltanto del 7%, e del 2%, quella ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] e dello sviluppo dei mezzi ditrasporto. Treni e navi a vapore incentivano gli spostamenti e rendono più semplice varcare confini e e nuovi arrivati. Inoltre nel corso di tutto il Novecento si accentuano i fenomeni circolari: da un dato Paese si ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] l'esclusiva una tantum per il trasportodi un gruppo di pellegrini. La cosa destò meraviglia: "Cossa di gran importantia - scrive il Sanuto zone da fenomenidi interramento. L'anno dopo veniva eletto membro del Consiglio dei tre Savi di Terraferma, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Essi rappresentano un oggetto di studio del tutto particolare e verranno qui esaminati in quanto fenomeni storici speciali se non di lusso che desiderava - e che, nel passato, dovevano essere trasportati esclusivamente attraverso vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] avrebbe potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordine di Ben Gurion, del trasporto militare dell'Irgun, l'Altalena, davanti a di un secolo di attività, il movimento sionista appare così, come molte altre espressioni dell'ebraismo, come un fenomeno ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , mantiene una scuola di musica, una scuola di disegno, una scuola di scultura, tutte frequentatissime (Lessona 1869, p. 382).
Le occasioni di lettura si moltiplicano attraverso l’espansione dei giornali, un fenomenodi grande portata, legato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] trasportano l’80% del carico commerciabile mondiale. I pirati moderni puntano a impossessarsi di gran parte di questo potestà coercitiva dello Stato in vista della repressione del fenomeno della pirateria viene configurato, quindi, anche dal diritto ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] si trova largamente esposta all’eventualità difenomeni tellurici, capaci di minarne profondamente tutti i fattori esistenziali, fase dell’emergenza un vasto e impegnativo programma di recupero, trasporto e conservazione dei beni danneggiati, o più ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...