Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] delle correnti, il moto ondoso, le oscillazioni di lungo periodo, il trasporto litoraneo di sedimenti.
Per quanto riguarda il fondo marino fenomenidi interrimento, si presta specialmente in caso di coste rocciose con acque profonde e settore di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di un fenomeno o di un sistema di presentarsi identico, a meno di una ridefinizione delle unità di misura, nei cambiamenti di scala (o dilatazioni) di , la capacità ditrasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] maggior parte dei f. la portata solida è rappresentata prevalentemente dal trasporto in sospensione; quello sul fondo è soprattutto tipico dei corsi d’acqua di montagna.
Fenomenidi erosione
L’erosione esercitata dall’acqua che scorre in un bacino ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] d’arte. Accanto al riuso di numerosissime vestigia classiche, fenomeno caratteristico dei primi secoli del Medioevo . In Francia si sviluppò anche la pratica del trasporto su tela della pellicola pittorica di opere su tavola; sempre nel 18° sec. fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi ditrasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di della c. è nato un fenomenodi grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] e Cecoslovacchia) in tutto il mondo e costituirà un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale (si frigoriferi, ecc.) oppure, per ciò che attiene i mezzi ditrasporto, alle imbarcazioni, agli aerei, ai treni, ecc. E non ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della distanza. I costi ditrasporto per chilometro e la curva di domanda consentono di stimare una misura della valutazione domanda di servizi entra in una fase calante. Nel complesso è comunque da segnalare un generale fenomenodi sostituzione, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di energia, minerali, metalli preziosi, armamenti e una serie di prodotti tecnologici (50% del totale), alimentari, mezzi ditrasporto durante la successiva gestione di J.V. Andropov, s'incomincerà a parlare difenomenidi nepotismo). Ma così ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] perché notoriamente è nato con la rivoluzione industriale, con i fenomeni socioeconomici a essa legati, con i moti del gusto e avanzata nei settori delle attrezzature sportive e dei mezzi ditrasporto, ma in realtà ha aperto spazi interessanti anche ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , per ora, che analisi puntuali, e tuttavia si evidenzia un fenomenodi crescita urbana dopo il foedus con Roma (326 a.C.) per la progettata risistemazione urbanistica basata su di un moderno piano ditrasporti dello scozzese-napoletano L. Young ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...