Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Nord l'anno successivo. Sul fronte sempre aperto dei fenomeni sismici, il millennio si è aperto con le forti scosse gli acquisti da parte delle imprese di macchinari, attrezzature e mezzi ditrasporto, che avevano registrato una crescita sostenuta ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] è, come fenomeno generale, avvenuta senza alcuna presumibile opera di segregazione geografica. La teoria di Wagner non diverse esistano anche oggi e la massima parte dei mezzi ditrasporto accidentale siano sempre utilizzabili, pure le faune (e le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] metà del totale. Annualmente, per il perdurare del fenomenodi aggregazione, il numero di aziende diminuisce di circa 15.000 unità. La dimensione media dell utensili, materiale elettrico, mezzi ditrasporto, prodotti chimici, siderurgici, tessili ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , mattatoi, mercati generali ecc.) e ai fenomenidi espansione del territorio urbanizzato, con la formazione dei mescolanza di funzioni diverse, dove pedone e automobile si incrociano liberamente. Qui attrezzature sportive e linee ditrasporto, aree ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi ditrasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di della c. è nato un fenomenodi grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] coloniali. Fenomeni analoghi erano infatti avvenuti nella colonia del Congo e nel territorio africano di Ruanda- e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contratti di assicurazione, ditrasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] altri mezzi ditrasporto, si è verificato un incremento dei passeggeri e, soprattutto, delle merci trasportate, più separazione politica della Bessarabia, non ha partecipato al fenomenodi unificazione della lingua romena svoltosi nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di svolgere attività sciistica o alpinistica mediante una serie di linee ditrasporto funiviario (bifuni, monofuni, sciovie) per un totale di 718 impianti di portata e di verso la fine dei fenomenidi glaciazione würmiana che avevano interessato ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] 'abbassarsi − per fenomenidi costipamento o per subsidenza in genere − di piane alluvionali e al della struttura del plancton lagunare dalla variabilità di fattori idrodinamici. Nei casi in cui il trasporto tidale dello zooplancton è stato valutato, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] di Napoli, contribuisce al consolidarsi di un sistema integrato di mobilità su scala regionale, che prevede l'utilizzo combinato di più modalità ditrasportodi elevato rischio sismico e vulcanico, la regione sconta la presenza di diffusi fenomenidi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...