La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di agricoltura intensiva e con un alto grado di complessità tecnologica. Tali agrosistemi intensivi spesso servivano a fronteggiare due opposti fenomeni e, contemporaneamente, di creare vie d'acqua navigabili per il trasportodi uomini e merci. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ecc.).
Cenni storici
Fra chi giudica il restauro come un fenomeno moderno (da E. Viollet-le-Duc a R. Bonelli trasporto dei templi dell'isola di Philae). Le motivazioni di questo tipo di restauro architettonico (concettualmente analogo a modalità di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ai processi corrosivi; fenomenidi ossidoriduzione ipogea o subacquea di tanatocenosi, cioè l'accumulo di resti fossili trasportati e deposti contemporaneamente al sedimento o paleosuolo inglobante, e quello di biocenosi, cioè l'associazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] edifici preesistenti. Questo stesso fenomeno, ben documentato nella necropoli di Porto, trova riscontro anche in Mediterraneo, ma anche nelle province occidentali dell'Impero. Il trasporto del defunto avveniva con il feretrum portato a spalla da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] rame, quest'ultimo, verosimilmente, in forma di lingotti facilmente trasportabili e pronti per essere fusi. Per quanto riguarda i monili di pietra e di conchiglia, i dati rendono conto di due fenomeni diversi eppure strettamente interrelati: all ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] Cosa pensavano le popolazioni vissute migliaia di anni fa di questo fenomeno così potente? Probabilmente avevano subito latte e il pelo morbido, i cavalli per la resistenza nel trasportodi carichi o per la velocità della corsa. Ma... quali sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ’urbanizzazione introdotta dai Romani fosse un fenomeno su tutt’altra scala, sia come numero di interventi (altissimo, come si è come si è accennato, spicca soprattutto quella adibita al trasporto dell’olio dell’Hispania Baetica, la Dressel 20. Per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con fenomenidi siccità e di desertificazione, principale motivo di spostamenti di masse di popolazione in collo a tromba e fondo con peduncolo, destinata al trasporto delle granaglie.
Bibliografia
H. Frankfort, Studies in Early Pottery ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] quasi esclusivamente commerciale, in antitesi con la colonizzazione greca motivata da fenomenidi sovrappopolamento e deficit alimentare. Attualmente, invece, le linee di ricerca più accreditate tendono ad avvicinare le due iniziative, mettendo in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di anfore apule, di cui sono state messe in luce ampie testimonianze poco a nord di Brindisi. Non vanno trascurati infine i vantaggi nel trasporto e nella difenomeni negativi per l’Apulia: le devastazioni connesse alla guerra sociale, le scorrerie di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...