SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] ditrasporto privato (un'auto ogni 2,2 abitanti) e dalla rapida espansione del trasporto aereo (8,6 miliardi di 1993, il deficit di bilancio raggiunse il 12% del PIL e soprattutto la disoccupazione, un fenomeno sostanzialmente ignoto agli Svedesi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , mattatoi, mercati generali ecc.) e ai fenomenidi espansione del territorio urbanizzato, con la formazione dei mescolanza di funzioni diverse, dove pedone e automobile si incrociano liberamente. Qui attrezzature sportive e linee ditrasporto, aree ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , elabora in modo sereno e aggraziato bei quadri naïf di piccolo formato con flora, fauna e mezzi ditrasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti di dissacrare i valori sui quali è configurata la mentalità colombiana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi ditrasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di della c. è nato un fenomenodi grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] è posto dalle difficoltà ditrasporto e di getto, a causa della tendenza a segregarsi che hanno gli elementi di diametro eccessivo; in tal di dare un'interpretazione qualitativa dei fenomeni del ritiro, delle deformazioni viscose, dei fenomenidi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] e Cecoslovacchia) in tutto il mondo e costituirà un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale (si frigoriferi, ecc.) oppure, per ciò che attiene i mezzi ditrasporto, alle imbarcazioni, agli aerei, ai treni, ecc. E non ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] è trasformato in un centro finanziario e commerciale di primo rango; il fenomeno è stato accompagnato da una rapidissima crescita pubbliche. Fra queste va ricordato il sistema ditrasporto metropolitano (Mass rapid transit), completato nel periodo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nazionale. Bisogna dire però che, a eccezione di pochi casi isolati, il fenomenodi conurbazione dell'area parigina ha continuato a varie destinazioni d'uso del suolo; la rete ditrasporto e di comunicazione che collega i vari punti a diversa ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tramite il recupero e il trasporto a notevole distanza di pezzi antichi, ma anche attraverso la chiamata di maestranze da regione a fino a tutto il sec. 6°, come un fenomenodi rilevanti proporzioni, collegato soprattutto ai grandi opifici che ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] mediante l'imitazione degli stili storici. Anche questo fenomeno ha dietro di sé una storia complicata, perché fin dal sec. percorsi dei trasporti pubblici, poi in ogni senso quando si diffonde l'automobile come mezzo ditrasporto individuale. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...