Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] ’indennità di rischio, di cassa, di contingenza, ditrasporto, etc., come pure alle erogazioni a titolo di sussidio reddito può essere tanto in denaro quanto in natura. Il fenomeno della retribuzione in natura ai dipendenti è del resto preso in ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto ditrasporto previste dal codice [...] ed aereo. Una particolare attenzione viene infine riservata alle recenti questioni connesse al fenomeno delle applicazioni informatiche ditrasporto condiviso, la cui emersione ha reso ineludibile una revisione della disciplina pubblicistica del ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] la navigazione alle navi di notevole stazza, tra le quali le navi da crociera (contenendo pertanto il fenomeno dilagante dei cd. morte e lesioni personali dei passeggeri trasportati in virtù di un contratto ditrasporto marittimo, l’art. 8 stabilisce ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] invece di un fenomeno soprattutto italiano, conseguente all’allontanamento dei nostri porti dalle rotte commerciali internazionali (Rescigno, M., Titoli rappresentativi, cit., 9 ss.).
Per altro verso, i documenti ditrasporto e di deposito ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio ditrasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici ditrasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] non possono «partecipare a procedure di gara per la fornitura di servizi ditrasporto pubblico locale organizzate in ambiti territoriali fenomeno (C. giust., 18.11.1999, C107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] lavoro, degli incidenti cagionati dalla circolazione dei mezzi ditrasporto, dei più o meno gravi incidenti domestici o Di essi si parla a proposito delle c.d. responsabilità speciali nei prossimi capitoli.
In realtà non è solo questo il fenomeno ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] , i continui progressi tecnologici, il fenomeno della globalizzazione evidenziano l’importanza strategica ed economica attualmente rivestita dai porti – i quali oggi rappresentano i nodi di complesse reti ditrasporto intermodale – e la necessità che ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] imbarco dovuto specificatamente al fenomeno dell’overbooking.
3 Giacobbe, La responsabilità del vettore aereo per ritardo, in Deiana (a cura di), Studi su: negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo, Cagliari, 2005, 152 ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] sia un fenomeno tipico dell’età moderna, anche in epoche passate si riscontrano esempi di notevole e il trasporto dei materiali lapidei, compresi i blocchi di dimensioni imponenti. Nell’e. greca si delinea l’impresa di costruzioni: dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] razionale delle risorse impiegate.
Prezzo di trasferimento
Fenomeno complesso (in ingl. transfer internazionali di capitali ➔ capitale; per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasportodi materia (➔ trasporto) tra ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...